email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Danimarca / Canada

Per il focus “Made in”, Hot Docs di Toronto aggiunge la Danimarca

di 

- Sei documentari danesi proposti al maggior festival documentario del Nordamerica, che si tiene tra il 24 aprile e il 4 maggio

Per il focus  “Made in”, Hot Docs di Toronto aggiunge la Danimarca

Dopo il recente successo internazionale di documentari danesi come The Act of Killing [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
dello statunitense Joshua Oppenheimer, candidato all’Oscar e vincitore di oltre 20 statuette nel circuito festivaliero, Hot Docs di Toronto – maggiore festival di documentari del Nordamerica – ha selezionato la Danimarca per il focus “Made in”.

“Made in Denmark”, che “propone il meglio del cinema non-fiction del paese”, secondo il festival, offrirà una selezione di sei film proposti insieme ad altri 191 titoli dal Canada e dal resto del mondo tra il 24 aprile e il 4 maggio.

“La Danimarca guida nel cinema documentario di qualità allargando i confini della forma d’arte ed elevando il calibro dello stile, della sostanza e dell’approccio”, ha dichiarato il direttore della programmazione di Hot Docs, Charlotte Cook.

La line-up include Ai Weiwei: The Fake Case [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Andreas Johnsen, Premio Bodil dei critici danesi quest’anno come Miglior Documentario. Il film racconta l’artista cinese Ai Weiwei, in libertà vigilata dopo 81 giorni di isolamento, con una causa in corso, ai domiciliari e sotto la sorveglianza della polizia, che riesce ancora a trovare il modo di provocare le autorità.

Pine Ridge [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Anna Eborn descrive la vita nella Riserva Indiana di Pine Ridge in South Dakota, teatro del Massacro di Wounded Knee, mentre A Different Kind of Boy di Ulrik Wivel è la storia di Alexander, 18 enne autistico, che lascia casa. The Agreement di Karen Stokkendal Poulsen racconta il faccia a faccia tra rappresentanti serbi e kossovari sull’accordo di coesistenza.

Four Letters Apart – Children in the Age of ADHD [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Erlend E Mo narra i problemi di Victor, Martine e Marino con i sintomi e gli effetti della loro sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Songs for Alexis di Elvira Lind racconta l’amore di due adolescenti – i genitori della 16enne Alexis non approvano il 18enne fidanzato Ryan. Nel programma “Love, Factually” Beach Boy di Emil Langballe esamina i “viaggi sentimentali”: mature donne europee vanno a sud in cerca di giovani ammiratori locali. E mentre la fidanzata incinta di Juma, disoccupato, lavora in Qatar, il ragazzo cerca di fare soldi con le turiste su una spiaggia di Mombasa.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy