14 film italiani a Tokyo
- Il Festival del cinema italiano organizzato da Istituto Luce Cinecittà si terrà fino al 6 maggio nella capitale giapponese e l'11 e 12 maggio a Osaka

Quattordici film per la 14ma edizione del Festival del cinema italiano di Tokyo. Organizzato da Istituto Luce Cinecittà con l’Ambasciata Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura, l'evento, che presenta nel paese del Sol Levante il meglio della produzione italiana recente, è in corso dal 26 aprile al 6 maggio nella capitale giapponese e l'11 e 12 maggio farà tappa a Osaka.
I film in programma sono: Miele [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Golino
intervista: Valeria Golino
scheda film] di Valeria Golino, Viva la libertà [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Andò
scheda film] di Roberto Andò, Un giorno devi andare [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
scheda film] di Giorgio Diritti, La mafia uccide solo d'estate [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pierfrancesco Diliberto
scheda film] di Pif, L'ultima ruota del carro [+leggi anche:
trailer
intervista: Giovanni Veronesi
scheda film] di Giovanni Veronesi, Salvo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio Grassadonia e Antoni…
scheda film] di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Il sud è niente [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Fabio Mollo, Benvenuto presidente! [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Riccardo Milani, Che strano chiamarsi Federico! [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Ettore Scola, La prima neve [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Andrea Segre, Una piccola impresa meridionale [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Rocco Papaleo e Per altri occhi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Silvio Soldini e Giorgio Garini. Nello Special Program (film già con una distribuzione giapponese e presentati in anteprima) figurano il Leone d'oro Sacro GRA [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film] di Gianfranco Rosi e il premio Oscar La grande bellezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] di Paolo Sorrentino.
Anno dopo anno il Festival del cinema italiano di Tokyo è riuscito a coniugare un grande interesse culturale, che coinvolge ogni anno oltre 15.000 spettatori tra cui distributori giapponesi e stampa locale e internazionale, a importanti risultati di mercato (almeno il 40% dei film programmati nelle scorse edizioni sono stati poi distribuiti in Giappone). L’edizione del 2013 ha visto la vendita di Magnifica presenza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ferzan Ozpetek, Romanzo di una strage [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marco Tullio Giordana, Il rosso e il blu [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Giuseppe Piccioni e Gli equilibristi [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Ivano De Matteo, usciti nelle sale giapponesi tra l’autunno 2013 e i primi mesi del 2014.
Ad accompagnare i rispettivi film in Giappone ci saranno quest'anno i registi Roberto Andò, Gianfranco Rosi, Giorgio Diritti, Antonio Piazza, Fabio Grassadonia, Fabio Mollo, Rocco Papaleo e gli attori Alessandro Haber e Jean-Christophe Folly.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.