La Festa del Cinema torna con la sua seconda edizione e raddoppia
- Dopo la settimana dall'8 al 15 maggio, l'iniziativa che offre riduzioni sul biglietto nelle sale di tutta Italia a 3 e 5 euro, tornerà con un'altra settimana a metà ottobre

Locke [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Alabama Monroe [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
scheda film], Grace di Monaco [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], ma anche Godzilla 3D, Solo gli amanti sopravvivono [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Il venditore di medicine [+leggi anche:
trailer
intervista: Antonio Morabito
scheda film]: sono alcuni dei titoli che sarà possibile vedere a soli 3 euro (5 per le proiezioni in 3D) dall'8 al 15 maggio, in tutta Italia, in occasione della Festa del Cinema, l'iniziativa organizzata dalle associazioni dell'industria cinematografica Anec, Anem, Anica, insieme a Acec e Fice, per aumentare l'afflusso di pubblico nelle sale cinematografiche e far apprezzare il fascino del grande schermo. E quest'anno, come hanno annunciato Carlo Bernaschi (Anem), Andrea Occhipinti (Anica) e Lionello Cerri (Anec), si replicherà anche a metà ottobre. Altra novità del 2014: una rassegna di cinema italiano a giugno, con biglietti sempre a 3 euro, nella quale gli esercenti potranno scegliere liberamente quali film made in Italy dell'ultima stagione programmare per una settimana.
Ma tornando a maggio, oltre ai vantaggiosi prezzi dei biglietti, la Festa offrirà numerose iniziative organizzate dagli esercenti per accogliere e coinvolgere il pubblico nei cinema: retrospettive, laboratori, rassegne, incontri con attori e registi, visite guidate, proiezioni di cortometraggi, documentari e cinegiornali, promozioni, mostre, concerti, concorsi a premi, sconti su bevande e popcorn e altro ancora. Le iniziative vengono aggiornate quotidianamente sui siti www.festadelcinema.it e www.giornaledellospettacolo.it.
Tantissimi, infine, i personaggi del mondo dello spettacolo che hanno prestato il loro volto per sostenere l'evento. Tra questi, Ficarra & Picone, Claudio Amendola e Francesca Neri, Luca & Paolo, Ambra Angiolini, Geppi Cucciari, Giorgio Pasotti, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum e Daniele De Rossi, Massimo Boldi, Francesca Inaudi, Fausto Brizzi, Alessandro Tiberi, Claudia Zanella, Diane Fleri, Ivan Cotroneo, Fabio Caressa e Benedetta Parodi, Carolina Crescentini, Angelo Duro, Giulia Bevilacqua, Paolo Ruffini, Syria, Frank Matano, Euridice Axen, Michela Andreozzi e Max Vado, Alessia Barela, Sabrina Paravicini.
L'anno scorso, durante la Festa del Cinema (9-16 maggio 2013) si è registrato un aumento di spettatori del 66% rispetto alla settimana precedente, per un totale di 2,2 milioni di biglietti staccati.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.