San Sebastian mostra il suo lato spagnolo
- Alberto Rodríguez, Carlos Vermut, Isaki Lacuesta, Icíar Bollaín e Borja Cobeaga presenteranno i loro nuovi film alla 62ª edizione della manifestazione donostiarra

Come sempre, il Festival Internazionale del Cinema di San Sebastian ha annunciato in primo luogo le produzioni e coproduzioni spagnole che parteciperanno alla sua 62ª edizione, che si terrà dal 19 al 27 settembre. Un totale di 14 lungometraggi a partecipazione spagnola, di cui dieci di produzione completamente nazionale, parteciperanno alla manifestazione donostiarra.
Cinque di questi si inquadrano nella Sezione Ufficiale, tre in concorso e due fuori gara. Concorreranno alla Conchiglia d’oro una delle pellicole più attese della stagione, La isla mínima [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alberto Rodríguez
scheda film] di Alberto Rodríguez, che con il suo film precedente Grupo 7 [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2012) ha dimostrato un’insolita capacità di unire intrattenimento e cinema d’autore; Magical Girl [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Vermut
scheda film] di Carlos Vermut, una storia di destini incrociati, e Loreak (Flores) [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Jon Garaño e Jose Mari Goenaga.
Fuori concorso sarà presentato il nuovo lavoro del regista Isaki Lacuesta, la commedia Murieron por encima de sus posibilidades [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Isaki Lacuesta
scheda film], una satira sociale sulla crisi economica in cui cinque cittadini disperati decidono di sequestrare il presidente della Banca Centrale e chiedergli che tutto torni come prima; e Lasa y Zabala [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Pablo Malo, sulla storia vera di due rifugiati baschi sequestrati, torturati e assassinati nel 1983.
Il nuovo documentario della regista Icíar Bollaín, En tierra extraña, tornerà inoltre a trattare una tematica sociale di grande attualità, ovvero il caso dei giovani spagnoli emigrati all’estero in cerca di un futuro migliore.
Nelle altre sezioni spiccano El negociador [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], nuovo lavoro da regista di Borja Cobeaga dopo l’enorme successo della sua sceneggiatura Ocho apellidos vascos [+leggi anche:
trailer
scheda film], e Los tontos y los estúpidos [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Roberto Castón, che con la sua opera prima Ander [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (2009) riuscì a farsi largo nel circuito dei festival.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.