Blind sotto i riflettori di Haugesund vince quattro Amanda
- Il primo lungometraggio di Eskil Vogt ha ricevuto quattro riconoscimenti nazionali del cinema norvegese, A Thousand Times Good Night di Poppe si aggiudica la statuetta al Miglior Film

Entrambi nominati in sette categorie, i norvegesi Blind [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Eskil Vogt
intervista: Eskil Vogt
scheda film] di Eskil Vogt e A Thousand Times Good Night [+leggi anche:
trailer
intervista: Erik Poppe
scheda film] di Erik Poppe sono gli indiscussi vincitori della cerimonia dei Premi Amanda il 16 agosto, durante la quale l’industria cinematografica norvegese ha celebrato i suoi registi locali assegnando loro statuetta da 2,5 kg.
Domenica, alla Maritim Hall di Haugesund, prima dell'avvio del Festival Internazionale del Cinema Norvegese, Blind ha conquistato ben quattro premi, compreso quello al Miglior Regista e alla Migliore Attrice (Ellen Dorrit Petersen), mentre A Thousand Times Good Night è stato giudicato Miglior Film.
Presentata dall’attore norvegese Ingar Helge Gimle, la cerimonia televisiva ha celebrato il 30° anniversario dei Premi Amanda, ideati dal festival e dal regista e produttore norvegese Bente Erichsen, oggi Direttore del Centro Nobel per la Pace di Oslo e quest’anno presidente della giuria.
Il nome del riconoscimento deriva da un vecchio canto marinaresco, Amanda from Haugesund, che parla di una donna degli anni '20, Amanda Sofie Stangeland Lura, vedova e madre di cinque figli, che vendeva liquore ai marinai all’epoca del proibizionismo.
Elenco completo dei premi Amanda 2014:
Miglior Film: A Thousand Times Good Night. Produzione: Finn Gjerdrum, Stein B Kvae, di Paradox. Regia: Erik Poppe
Miglior Attrice: Ellen Dorrit Petersen, per Blind
Miglior Attore: Aksel Hennie, per Pioneer [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Attrice non Protagonista: Ivan Anderson, Letter to the King [+leggi anche:
trailer
intervista: Hisham Zaman
scheda film]. Regia: Hisham Zaman
Miglior Attore non Protagonista: Herbert Nordrum, Crack, Back & Sack. Regia: Johan Kaos
Miglior Regista: Eskil Vogt, per Blind
Miglior Film per Ragazzi: The Christmas of Solan & Ludvig [+leggi anche:
trailer
intervista: Rasmus A. Sivertsen
scheda film]. Produzione: Cornelia Boysen, di Maipo. Regia: Rasmus A Sivertsen
Miglior Documentario: Light Fly, Fly High. Regia/Produzione: Susann Østigaard, Beathe Hofseth, di Fri film
Miglior Cortometraggio: Amazon. Regia: Marianne Ulrichsen. Produzione: Ragna Midtgard, Maria Ekerhovd, di Mer Film
Miglior Sceneggiatura: Hisham Zaman, Mehmet Aktas, per Letter to the King
Migliori Effetti Visivi: Jeppe Nygaard Christensen, Ivan Kondrup Jensen, Rikke Hovgaard Jørgensen, Arne Kaupang, per Ragnarok [+leggi anche:
trailer
scheda film]. Regia: Mikkel Brænne Sandemose
Miglior Montaggio: Jens Christian Fodstad, per Blind
Miglior Colonna Sonora: Armand Amar, per A Thousand Times Good Night
Miglior Suono: Gisle Tveito, per Blind
Miglior Fotografia: John Christian Rosenlund, per A Thousand Times Good Night
Miglior Produzione: Karl Júlíussen, Pioneer
Miglior Film Straniero: La grande bellezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] (Italia). Regia: Paolo Sorrentino. Distribuzione locale: SF Norge
Golden Clapper dell’Amanda Committee: June Paalgard, make-up e acconciature
Premio del Pubblico: Ragnarok
Premio Onorario dell’Amanda Committee: Elsa Lystad, attrice
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.