email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

INCONTRI Belgio

La diversità del cinema nell’Unione Europea

di 

«In occasione del conflitto tra gli Stati Uniti e l’Irak, l’Europa non ha adottato un atteggiamento unico. La fragilità della propria interna coesione si è manifestata in maniera inquietante. A questo punto le questioni di ordine culturale rivestono una dimensione nuova” spiega Richard Miller, Ministro della cultura del Belgio. Alla luce di queste motivazioni il CIVA, in collaborazione con il Museo del Cinema, ha organizzato per il prossimo 2 maggio, nella propria sede una giornata di incontri sull’argomento della “Unidiversità del cinema Europeo”.
Il primo seminario approfondirà l’argomento su “Cinema europeo di fronte alla diversità delle nazioni europee” in presenza del Ministro Miller, dei registi Jean Claude Batz e Jean-Jacques Adrien, del produttore e direttore di festival Dominique Janne, del professore Claude Bailblé e del giornalista Fabian Maray. Il secondo convegno affronterà la questione del “Cinema fuori dalle frontiere europee” alla presenza dei registi Bassek Ba Khobio, Mourad Boucif, Michel Khleifi, Jacek Bromski, Krzysztof Zanussi oltre al presidente di Eurocinema, Yvon Thiec. Il terzo invece analizzerà invece “L’influenza delle condizioni di produzione riguardo alle scelte artistiche” in presenza dei registi Vincent Lannoo, Joao Coréa, Marc-Henri Wajnberg e dello sceneggiatore Luc Jabon. La giornata si concluderà con una serata organizzata al Museo del Cinema e dedicata a André Delvaux, in presenza di Marie-Christine Barrault e Alain Berliner.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.