Il cinema spagnolo continua a conquistare il pubblico
- Torrente 5: Operazione Eurovegas, El niño e La isla mínima: in terra ostile portano la quota di mercato del cinema spagnolo durante il weekend a uno sbalorditivo 67%

La produzione spagnola, ancora incredula dell'incredibile successo ottenuto con la commedia Ocho apellidos vascos [+leggi anche:
trailer
scheda film] pochi mesi fa, continua a conquistare il pubblico in questo ritorno all'attività dopo le vacanze, grazie al successo di tre produzioni diverse, ma che insieme hanno portato la quota di mercato del cinema spagnolo a un incredibile 67%.
Non sorprende il successo commerciale della saga Torrente, con il quinto capitolo Torrente 5: Operazione Eurovegas dell'inimitabile Santiago Segura, regista e protagonista del film. Nonostante ci si aspettasse di più, visto il successo ottenuto dagli altri capitoli della saga, i risultati sono stati sufficienti tanto da portare il film a diventare campione d’incassi con 3,7 milioni di euro e 574.000 spettatori.
Non ci si aspettava invece che due thriller polizieschi come El niño [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniel Monzón
scheda film] di Daniel Monzón e La isla mínima: in terra ostile [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alberto Rodríguez
scheda film] di Alberto Rodríguez, avessero tanta capacità di conquistare il pubblico. Non tanto per la qualità delle proposte, che hanno ricevuto commenti positivi dalla critica e dal pubblico, ma perché fino a poco tempo fa il thriller di produzione spagnola doveva fare i conti con un pubblico piuttosto indifferente al genere.
El niño, uscito nelle sale a fine agosto, ha incassato questa settimana 523.000 euro, per un totale di 14,4 milioni e quasi 2,4 milioni di spettatori. In questo modo, Monzón è riuscito a superare il successo ottenuto precedentemente con la sua altra opera, Cella 211 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniel Monzón
scheda film] (2009), che aveva incassato 13,14 milioni di euro ed era riuscito a conquistare il pubblico, la critica e l'Accademia (vincendo il premio Goya) con una proposta simile.
Da parte sua, Rodríguez, che continua a esplorare nel suo nuovo film gli scenari della storia recente dell'Andalusia già visti nel suo precedente Gruppo 7 [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2012), ha colpito nel segno ed è riuscito a incassare la stessa cifra (2,16 milioni di euro) in sole due settimane. Il minimo calo della frequentazione tra la prima e la seconda settimana dimostra che il passaparola e le critiche eccellenti hanno avuto i loro effetti. Vedremo cosa avranno in serbo le prossime settimane.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.