Al via il LUX Prize 2014
di Cineuropa
- Class Enemy, Ida e Girlhood in lizza per il premio che sarà annunciato a dicembre a Strasburgo

Dal 2007, il LUX Prize del Parlamento Europeo ha posto sotto in riflettori film che arrivano al cuore del dibattito pubblico in Europa. I finalisti di quest'anno sono Class Enemy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rok Biček
intervista: Rok Bicek
intervista: Rok Bicek
scheda film] di Rok Biček, Girlhood [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Céline Sciamma
intervista: Céline Sciamma
scheda film] di Céline Sciamma e Ida [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pawel Pawlikowski
intervista: Pawel Pawlikowski
scheda film] di Pawel Pawlikowski. Attraverso i LUX Film Days, iniziati lo scorso fine settimana al festival CinEast in Lussemburgo e all'IndieCork in Irlanda, i tre finalisti saranno proiettati in tutto il continente (ulteriori informazioni sui LUX Film Days sono disponibili qui). I tre film saranno sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali d'Europa, e il vincitore sarà adattato per disabili visivi e uditivi almeno nella versione originale.
Il 3 novembre il Premio sarà presentato alla Commissione Cultura del Parlamento Europeo, e dal 3 novembre al 16 dicembre gli europarlamentari voteranno i film e sceglieranno il vincitore.
Oltre ai voti degli europarlamentari, i LUX Film Days daranno spazio anche alle opinioni degli spettatori con il LUX Prize Public Mention – gli spettatori potranno votare il loro film preferito e uno di loro avrà la possibilità di partecipare al Festival di Karlovy Vary Film Festival per annunciare il risultato.
Il 16-17 dicembre, la cerimonia di premiazione si terrà a Strasburgo e verrà annunciato il vincitore del LUX Prize 2014. Oltre alla cerimonia si svolgerà un seminario per giornalisti e professionisti del cinema.
L'anno scorso, il LUX Prize è andato a Broken Circle Breakdown [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
intervista: Felix Van Groeningen
scheda film] di Felix Van Groeningen, successivamente candidato all'Oscar al Miglior Film Straniero e vincitore del Premio al Miglior Film Internazionale ai Satellite Award e del Premio César al Miglior Film Straniero.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.