L’Europa va a sud con il Festival del Cinema Europeo di Siviglia
- La manifestazione annuncia il suo programma, che va dal più premiato nella stagione dei festival europei alla produzione più innovativa e originale

Dopo aver reso nota la selezione di cinema spagnolo che si dividerà tra le diverse sezioni del festival (dalla sua inaugurazione con La ignorancia de la sangre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] ai film militanti di Pablo Llorca, Daniel V. Villamediana e Gonzalo García Pelayo – leggi la news), il Festival del Cinema Europeo di Siviglia, che si terrà dal 7 al 15 novembre, ha annunciato il suo programma completo. La manifestazione, che celebra la sua terza edizione sotto la direzione di José Luis Cienfuegos, tornerà a puntare i riflettori sui film più premiati della stagione dei festival europei, così come sulla produzione più innovativa e originale del continente.
Nell’ambito della competizione ufficiale, l’evento darà il benvenuto ai selezionati a Venezia A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roy Andersson
scheda film] di Roy Andersson (vincitore del Leone d’Oro), Hungry Hearts [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saverio Costanzo
scheda film] di Saverio Costanzo, Heaven Knows What di Ben e Joshua Safdie e The Smell of Us [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pierre-Paul Puljiz
scheda film] di Larry Clark; i selezionati a Locarno Cavalo dinheiro [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Pedro Costa e La sapienza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Eugène Green; i selezionati a Cannes Le meraviglie [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alice Rohrwacher
intervista: Tiziana Soudani
scheda film] di Alice Rohrwacher, Leviathan [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Andrei Zvyagintsev, Mr. Turner [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mike Leigh
scheda film] di Mike Leigh, Saint Laurent [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Bertrand Bonello
scheda film] di Bertrand Bonello, Turist [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film] di Ruben Östlund, Amour Fou [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Jessica Hausner, Bird People [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pascale Ferran
scheda film] di Pascale Ferran, Incompresa [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Asia Argento e The Kindergarten Teacher [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Nadav Lapid; e il selezionato a Berlino Life of Riley [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], del recentemente scomparso Alain Resnais. El camino más largo para volver a casa, del debuttante Sergi Pérez, avrà la sua prima mondiale e sarà l'unico film spagnolo in concorso.
Nella sezione parallela Las Nuevas Olas troviamo film come il trionfatore a Rotterdam Something Must Break [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ester Martin Bergsmark, Fidelio, l’odyssée d’Alice [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lucie Borleteau
scheda film] di Lucie Borleteau, Free Range [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Veiko Õunpuu e Lilting [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Hong Khaou; mentre in Las Nuevas Olas No Ficción figurano Maidan [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Sergei Loznitsa, National Gallery [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Frederick Wiseman e We Come As Friends [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Hubert Sauper. La selezione EFA ospiterà invece molti dei film pre-selezionati per i Premi del Cinema Europeo, mentre, anche quest’anno, le sue candidature saranno annunciate durante la manifestazione. Anche il Premio LUX sarà rappresentato con la proiezione de due dei suoi finalisti (Girlhood [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Céline Sciamma
intervista: Céline Sciamma
scheda film] di Céline Sciamma e Class Enemy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rok Biček
intervista: Rok Bicek
intervista: Rok Bicek
scheda film] di Rok Biček). Infine, in questa edizione, il paese ospite del Focus Europa è l’Austria (con titoli di Ulrich Seidl, Michael Glawogger e Martin Arnold) e una retrospettiva sarà dedicata al tedesco Heinz Emigholz.
Il festival si chiuderà con la consegna dei suoi premi, capitanati dal Giraldillo d’Oro, che l’anno scorso è andato a Lo sconosciuto del lago [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Guiraudie
scheda film] di Alain Guiraudie. Quest'anno, faranno parte della giuria internazionale del concorso Carlos Vermut, Nora Navas e Pelin Esmer, e altri.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.