Il Tallinn Black Nights Film Festival presenta 19 potenziali candidati al Miglior Film Straniero
di Cineuropa
- L'evento estone propone molti possibili contendenti all'Oscar 2015

L'edizione 2014 del Tallinn Black Nights Film Festival propone 19 film in corsa per l'Academy Award 2015 al Miglior Film Straniero. Quest'anno si celebrano le 18 primavere dell'evento, che aprirà il 14 novembre.
Tra i film più importanti ci sono Corn Island [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: George Ovashvili
scheda film], opera georgiana premiata col Globo di Cristallo al Karlovy Vary International Film Festival 2014, l'ungherese White God [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Kornél Mundruczó
scheda film], Premio Un Certain Regard Prize a Cannes quest'anno, il candidato svedese Force Majeure (Turist) [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film], Premio della Giuria Un Certain Regard e Rocks in My Pockets [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Signe Baumane
scheda film] (in Animated Dreams), animazione lettone molto popolare nel circuito festivaliero.
“Prevedere quale paese vincerà alla fine l'Oscar è difficile, ma 19 candidati nel nostro programma offrono uno sguardo ampio sull'anno cinematografico 2014”, ha commentato Tiina Lokk, direttore del Black Nights Film Festival.
L'Academy annuncerà cinque candidati ufficiali all'Oscar al Film Straniero nel gennaio 2015, e il vincitore sarà dichiarato nel corso della cerimonia del 22 febbraio. Il vincitore 2014 è stato la co-produzione italo-francese La grande bellezza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film], premiato anche con l'EurAsia Grand Prix alla 17^ edizione del Black Nights 2013.
La International Federation of Film Producers’ Associations (FIAPF) ha designato il Tallinn Black Nights Film Festival come festival competitivo non specializzato: il festival è il 15° evento internazionale inserito nella categoria da FIAPF. Il festival cinematografico più influente della regione nord-orientale d'Europa si tiene dal 14 al 30 novembre, e i biglietti saranno in vendita dal 7 novembre.
Nove candidati all'Oscar sono stati proposti l'anno scorso al Black Nights e/o nelle sale estoni. L'elenco completo dei candidati all'Oscar al Film Straniero in programma include:
Afghanistan: A Few Cubic Meters of Love, Jamshid Mahmoudi
Argentina: Wild Tales [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Damián Szifrón
Australia: Charlie's Country, Rolf de Heer
Azerbaijan: Nabat, Elchin Musaoglu
Etiopia: Difret, Zeresenay Berhane Mehari
Georgia: Corn Island, George Ovashvili
Iran: Today, Reza Mirkarimi
Islanda: Life in a Fishbowl [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Baldvin Zophoníasson
Canada: Mommy, Xavier Dolan
Corea del Sud: Sea Fog, Shim Sung-bo
Lettonia: Rocks in My Pockets, Signe Baumane
Francia: Saint Laurent [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Bertrand Bonello
scheda film], Bertrand Bonello
Svezia: Force Majeure (Turist), Ruben Östlund
Germania: Beloved Sisters [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dominik Graf
scheda film], Dominik Graf
Repubblica Ceca: Fair Play [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], Andrea Sedláčková
Cile: To Kill a Man [+leggi anche:
trailer
scheda film], Alejandro Fernández Almendras
Turchia: Winter Sleep [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nuri Bilge Ceylan
scheda film], Nuri Bilge Ceylan
Ungheria: White God, Kornél Mundruczó
Russia: Leviathan [+leggi anche:
trailer
scheda film], Andrey Zvyagintsev
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.