Il Mibact sostiene i nuovi film di Sorrentino, Frammartino e Mollo
- Il ministero ha riconosciuto l’interesse culturale a lungometraggi e opere prime e seconde. Tra i selezionati con contributo anche Avati, Morante, Genovese e Marcello

La giovinezza di Paolo Sorrentino, Tarda primavera di Michelangelo Frammartino e Ombre bianche di Fabio Mollo figurano tra i film riconosciuti d’interesse culturale, e finanziati, dalla sottocommissione cinema del Mibact, i primi due nell’ambito della delibera del 15 ottobre 2014 (sezione lungometraggi, richieste presentate entro il 31 gennaio) e il terzo in quella del 29 ottobre 2014 (opere prime e seconde, scadenza 15 gennaio).
Il nuovo film del regista premio Oscar Sorrentino prodotto da Indigo Film ha ottenuto un sostegno di 900 mila euro, quello di Frammartino (Europa Cinemas Label a Cannes 2010 con Le quattro volte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michelangelo Frammartino
intervista: Savina Neirotti
scheda film]) prodotto da Vivo Film ne ha ricevuti 400 mila, mentre Mollo (autore dell’acclamato Il sud è niente [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) si è visto assegnare per il suo secondo lungometraggio, targato Ascent Film, 200 mila euro.
Tra gli altri lungometraggi finanziati troviamo Un ragazzo d’oro [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Pupi Avati (Duea Film - Combo Produzioni; 350 mila euro), Ogni maledetto Natale [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre (Wildside; 250 mila), Assolo di Laura Morante (Cinemaundici; 250 mila), Sei mai stata sulla luna? [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Paolo Genovese (Pepito Produzioni; 250 mila), Permesso di soggiorno di Edoardo De Angelis, Francesco Prisco e Guido Lombardi (Run Film; 150 mila), e poi ancora Caffè di Cristiano Bortone (Orisa Produzioni; 300 mila) e Biagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Pasquale Scimeca (Arbash - Alì Natura; 150 mila). Solo riconoscimento culturale, senza contributo, per La corrispondenza di Giuseppe Tornatore, Confusi e felici [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Massimiliano Bruno e Neve [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Stefano Incerti (per l’elenco completo clicca qui)
Tra le opere prime e seconde riconosciute d’interesse culturale e finanziate, oltre a quella di Mollo si segnalano Bella e perduta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Marcello
scheda film] di Pietro Marcello (Avventurosa; 150 mila euro), L’attesa di Piero Messina (Indigo Film; 200 mila), Polvere rossa di Marco Amenta (Eurofilm; 150 mila) e L’amore non perdona [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Stefano Consiglio (Bibi Film Tv; 100 mila). Tra i progetti rinviati alla prossima sessione deliberativa, gli esordi alla regia di due attori: La profezia dell’armadillo di Valerio Mastandrea e Mele marce di Paolo Briguglia (per la lista completa clicca qui).
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.