email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

TORINO 2014 Industria

Troch, Pàlfi e Marcello tra i premiati al TFL

di 

- I tre Production Awards vanno a progetti provenienti da Singapore/Thailandia, Argentina e Sudafrica. Premio di post-produzione a un progetto greco

Troch, Pàlfi e Marcello tra i premiati al TFL
Il regista ungherese György Pàlfi

Volano tutti fuori dall’Europa i premi principali del TorinoFilmLab assegnati ieri a conclusione del 7° Meeting Event (24-26 novembre). La giuria internazionale presieduta da Alberto Barbera e formata dallo sceneggiatore, regista e produttore Álvaro Brechner (Uruguay), la direttrice del Netherlands Film Fund Doreen Boonekamp (Olanda), la produttrice Marta Donzelli (Italia) e la produttrice Sophie Mas (Francia), ha attribuito i tre Production Awards (per un totale di € 160.000) a Popeye di Kirsten Tan (Singapore/Thailandia – € 60.000), Hunting Season di Natalia Garagiola (Argentina – € 50.000) e The Wound di John Trengove (Sudafrica – € 50.000).

L’Audience Award (€ 30.000), votato dai 200 Decision Maker presenti al Meeting Event tra i progetti FrameWork, è andato invece a Kodokushi di Janus Victoria (Filippine/Giappone), mentre il nuovo Distribution Award (€ 43.000), destinato all’implementazione di strategie innovative per il raggiungimento del pubblico al momento della distribuzione, è stato assegnato a Eilon Ratzkovsky di July August Production, produttore di Mountain [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yaelle Kayam
scheda film
]
di Yaelle Kayam (Israele).

Non manca comunque la presenza europea nel palmarès: l’ARTE International Prize (€ 6.000), assegnato da ARTE France Cinéma a uno dei progetti Script&Pitch, va a Home [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fien Troch
scheda film
]
 di Fien Troch (Belgio); il Post-Production Award EP2C, assegnato a un progetto FrameWork, che permette al produttore di partecipare a un workshop sulla post-produzione, è stato attribuito a Phaedra Vokali di Marni Films (Grecia), produttrice di Pigs on the Wind di Stergios Paschos. Infine, György Pàlfi e Gergo Nagy (Ungheria) ottengono per The Voice il Les Arcs Coproduction Village Prize, che consiste nella selezione automatica all’Arc 1950 Coproduction Village di uno dei progetti Script&Pitch, AdaptLab o FrameWork; e agli italiani Pietro Marcello e Alfredo Covelli va il nuovo Digital Production Challenge II Award, promosso da Focal Resource, che consiste nella partecipazione al workshop DPC II, per il progetto Viaggio a ritroso (A Backwards Journey).

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy