Progetti polacchi e finlandesi trionfano al Baltic Event
- Il polacco The Wounded Beast conquista il Premio al Miglior Progetto e il finlandese Impaled Rektum quello al Miglior Pitch

Il 13° Baltic Event, che si è svolto dal 26 al 28 novembre, ha portato circa 270 professionisti dell'industria cinematografica a Tallinn, presentato 46 progetto e assegnato sei premi, che includono il primo contributo del russo Point of View Film Fund – un supporto per lo sviluppo da €10.000 al miglior progetto del workshop per produttori Baltic Bridge East by West.
Il Premio al Miglior Progetto da €5.000 in servizi di post-produzione dell'Estonian Digital Centre è andato al polacco The Wounded Beast, dramma noir di Piotr Trzaskalski (My Father's Bike [+leggi anche:
trailer
scheda film]), prodotto da Roman Jędrkowiak per Next Film. Il progetto, che ha un budget di €1M, ha già reperito €150.000. Gli esperti che hanno selezionato il vincitore hanno sottolineato che il film ha trasposto una vicenda noir a prova di proiettile nella tradizione del cinema realista europeo parlando di relazioni e valori umani.
Un altro riconoscimento tradizionale del Co-Production Market – il Premio al Miglior Pitch, assegnato dal partner del mercato Screen International – è andato ad un progetto finlandese, la commedia da €1.4M Impaled Rektum degli esordienti Jukka Vidgren e Juuso Laanto, e i produttori Kaarle Aho e Kai Nordberg di Making Movies Oy. La casa di produzione ha presentato anche due nuovi progetti al Works in Progress (leggi news). Un articolo sul progetto sarà pubblicato su screendaily.com, e il giornalista della rivista di industria, Martin Blaney,continuerà a monitorare i progressi del film per tutto il suo ciclo di vita.
La compagnia estone Digital Sputnik ha assegnato €5.400 in servizi alla produttrice svedese Emma K Dixgård, che ha presentato il thriller spionistico Killer’s Fee, scritto da Oliver Dixon e ancora privo di un regista, ma con un budget di €1.340.000.
Il Producers' Network del Marché du Film di Cannes ha premiato con l'accesso gratuito alla sua edizione 2015 due giovani e promettenti produttori: il rappresentante di un progetto del Co-Production Market, il ceco Michal Kráčmer, e una partecipante del Baltic Bridge East by West, la russa Olga Ailarova.
Il Point of View Film Fund, creato nel 2013 per supportare co-produzioni di alta qualità con un potenziale per la distribuzione di sala in Russia, ha assegnato €10.000 come supporto per lo sviluppo al progetto Suleiman Mountain [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], rappresentato a Tallinn dalla produttrice Maria Yakubova e la regista Elizaveta Stishova.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.