Vetrina di prima scelta per MyFrenchFilmFestival
- Il festival online organizzato da Unifrance a partire dal 16 gennaio promette molto bene. Gondry, Lafosse, Lapid e Sissako in giuria

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, MyFrenchFilmFestival inviterà per la quinta volta gli internauti di tutto il mondo a scoprire online (dal 16 gennaio al 16 febbraio 2015) una selezione di film francesi. E il programma messo su da UniFrance si rivela particolarmente attraente con una competizione di 10 lungometraggi che includono Eastern Boys [+leggi anche:
trailer
intervista: Robin Campillo
scheda film] di Robin Campillo (premio della sezione Orizzonti l'anno scorso a Venezia - leggi l'intervista al regista), Hippocrate [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Lilti
scheda film] di Thomas Lilti (che aveva chiuso la Settimana della Critica cannense 2014 prima di conquistare il pubblico francese - leggi la recensione e l'intervista) e Vandal [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Hélier Cisterne (Premio Louis-Delluc 2013 della migliore opera prima - recensione).
Saranno in lizza pure Respire [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Mélanie Laurent (anch’esso scoperto alla Settimana della Critica cannense), Tirez la langue, mademoiselle [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Axelle Roppert, Une place sur la terre [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Fabienne Godet, Tristesse Club [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Vincent Mariette (recensione), Les gazelles [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Mona Achache, il documentario Comment j'ai détesté les maths [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Olivier Peyon e il sorprendente lungometraggio belgo-franco-lussemburghese L'étrange couleur des larmes de son corps [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del duo Hélène Cattet - Bruno Forzani (svelato in competizione a Locarno - recensione).
Il Premio dei cineasti sarà assegnato da una giuria prestigiosa presieduta dal francese Michel Gondry che sarà affiancato dal belga Joachim Lafosse, l’israeliano Nadav Lapid e il mauritano Abderrahmane Sissako.
Completato da un lungometraggio quebecchese fuori concorso, da un film del patrimonio (Plein soleil di René Clément), da dieci corti in concorso e fuori concorso, il programma del festival sarà disponibile in 13 lingue e accessibile in tutto il mondo su myfrenchfilmfestival.com o attraverso 25 piattaforme partner (tra cui iTunes in oltre 90 paesi). I lungometraggi che potranno essere visionati acquistando pacchetti (9,99 euro) o film singoli (1,99 euro) saranno comunque offerti gratuitamente in America Latina, Cina, India, Polonia, Russia e Turchia. I cortometraggi saranno invece disponibili gratuitamente dappertutto.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.