Una vittoria record per Östlund e un nuovo premio per la Ullmann ai Guldbagge
- Force Majeure di Ruben Östlund ha ricevuto sei Guldbagge Awards – premio cinematografico nazionale svedese – al gala dello Stockholm Cirkus

Force Majeure [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ruben Östlund
scheda film] dello svedese Ruben Östlund, che è stato nominato per un Golden Globe ma ha perso l’Oscar – decisione che il regista ha criticato su YouTube – ha portato a casa il numero record di sei Guldbagge Awards, premio cinematografico nazionale svedese, al gala dello Swedish Film Institute al Cirkus di Stoccolma ieri sera (26 gennaio).
Östlund ha trionfato in più della metà delle sue dieci nomination, tra cui Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura e Miglior Fotografia; Gentlemen [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Mikael Marcimain, inserito in 13 categorie, ha vinto due statuette scarabeo, mentre Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roy Andersson
scheda film] di Roy Andersson (sette nomination) ne ha vinta una sola.
L’attrice-regista norvegese Liv Ullmann, a cui è stato assegnato la settimana scorsa l'Honorary Dragon Award al Göteborg International Film Festival (vedi news), ha vinto lo Swedish Lifetime Achievement Award di quest'anno. La Ullmann, che ha recitato in dieci film di Ingmar Bergman e ne ha diretti due (Conversazioni Private nel 1996 e L’Infedele nel 2000), ha recentemente adattato La Signorina Julie [+leggi anche:
trailer
intervista: Liv Ullmann
scheda film] di August Strindberg per il grande schermo.
Lista completa dei vincitori dei Guldbagge 2015
Miglior Film: Force Majeure, prod: Erik Hemmendorff, Marie Kjellson e Philippe Bober
Miglior Regia: Ruben Östlund, per Force Majeure
Miglior Attrice: Saga Becker, per Something Must Break [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], regia: Ester Martin Bergsmark
Miglior Attore: Sverrir Gudnason, per Blowfly Park [+leggi anche:
trailer
scheda film], regia: Jens Östberg
Miglior Attrice Non Protagonista: Anita Wall, per Home [+leggi anche:
trailer
scheda film], regia: Maximilian Hult
Miglior Attore Non Protagonista: Kristofer Hivju, per Force Majeure
Miglior Sceneggiatura: Ruben Östlund, per Force Majeure
Miglior Fotografia: Fredrik Wenzel, per Force Majeure
Miglior Montaggio: Jacob Secher Schulsinger e Ruben Östlund, per Force Majeure
Migliori Costumi: Cilla Rörby, per Gentlemen, regia: Mikael Marcimain
Miglior Sonoro: Andreas Franck, per The Quiet Roar [+leggi anche:
trailer
scheda film], regia: Henrik Hellström
Miglior Trucco: Anna-Carin Lock e Anja Dahl, per Gentlemen
Miglior Colonna Sonora: Mattias Bärjed e Jonas Kullhammar, per Gentlemen
Miglior Scenografia: Ulf Jonsson, Nicklas Nilsson, Sandra Parment, Isabel Sjöstrand e Julia Tegström, per Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, regia: Roy Andersson
Miglior Film Straniero: Due Giorni, Una Notte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Luc and Jean-Pierre Dardenne
scheda film], regia: Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio)
Miglior Cortometraggio: Still Born, regia: Åsa Sandzén
Miglior Documentario: Concerning Violence [+leggi anche:
trailer
scheda film], regia: Göran Hugo Olsson
Miglior Rivelazione: Mats Holmgren
Premio alla Carriera: Liv Ullmann
Gullspira: Rose-Marie Strand, di Folkets Bio
Premio del Pubblico: Last Chance/Micke & Veronica, prod: Lena Rehnberg
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.