I film britannici trionfano al Sundance
- The Russian Woodpecker e Slow West, tra i film europei premiati

Il Sundance Film Festival annuale (22 gennaio - 1 febbraio) si è concluso con la premiazione di una serie di film britannici ed europei. The Russian Woodpecker (Regno Unito) di Chad Gracia ha vinto il World Cinema Grand Jury Prize: Documentario, mentre Slow West (Regno Unito/Nuova Zelanda) di John Maclean ha portato a casa il World Cinema Grand Jury Prize: Drammatico. Dark Horse di Louise Osmond ha vinto l’Audience Award: World Cinema Documentary e Kim Longinotto ha vinto il Directing Award: World Cinema Documentary per Dreamcatcher (Regno Unito).
Tra gli altri premi assegnati a talenti europei al Sundance troviamo il Directing Award: World Cinema Dramatic a Alanté Kavaïté per The Summer of Sangaile [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alanté Kavaïté
scheda film] (Lituania/Francia/Paesi Bassi); un World Cinema Documentary Special Jury Award per l’Impatto a Pervert Park (Svezia/Danimarca) di Frida Barkfors e Lasse Barkfors; un World Cinema Documentary Special Jury Award per il Montaggio a Jim Scott per How to Change the World [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Regno Unito/Canada) di Jerry Rothwell; e un World Cinema Dramatic Special Jury Award per la Recitazione a Jack Reynor per Glassland [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Irlanda) di Gerard Barrett.
I registi vincitori e i progetti dei Sundance Institute Global Filmmaking Awards 2015 in riconoscimento ai registi emergenti indipendenti di tutto il mondo sono: Haifaa Al Mansour, Be Safe I Love You (Arabia Saudita); K'naan, The Poet (Somalia); Myroslav Slaboshpytskiy, Luxembourg (Ucraina); e Oskar Sulowski, Rosebuds (Polonia/Germania). Ogni regista ha ricevuto un premio in denaro di 10.000 dollari.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.