Frontières@Bruxelles annuncia la line-up dei progetti per l’edizione 2015
di Cineuropa
- L'evento torna al Brussels International Fantastic Film Festival, con un totale di 24 progetti selezionati provenienti da Europa e America

Dopo un 2014 proficuo che ha visto il debutto della sua edizione europea, Frontières@Brussels, e un record di presenze alla sua 3^ edizione in Nord America al Fantasia International Film Festival di Montreal, Frontières torna al Brussels International Fantastic Film Festival (BIFFF) per la sua 2^ edizione europea dal 9-11 aprile 2015.
Frontières è il primo e unico mercato di co-produzione che collega il Nord America con l'Europa in un contesto specificamente incentrato sulla produzione di film di genere e sul finanziamento. Frontières fa ritorno nel cuore dell'Europa con una line-up estesa che permetterà a più progetti di partecipare a sessioni di pitching dal vivo, e conterrà anche sezioni dedicate, tra cui un Market Spotlight che riunirà il meglio del meglio dei progetti di film di genere e delle iniziative di settore provenienti da tutto il mondo. Il Market Spotlight di Bruxelles sarà caratterizzato da progetti co-presentati da Blood Window a Ventana Sur in Argentina, e allo European Genre Forum al Tallinn Black Nights Film Festival. Frontières@Brussels conterrà anche una sezione Seeking Director, che comprenderà 3 progetti in fase di sviluppo: Damnation Island (Olanda), The Hag (Canada) e The Lodgers (Irlanda).
Dopo l'annuncio della pre-selezione di On the Threshold (leggi la news), il remake in inglese di Sur le seuil di Éric Tessier, Frontières@Brussels 2015 dispone di una forte sezione di progetti di registi emergenti e affermati, tra cui il produttore Carole, il regista John Harrison, i produttori Misha Jaari & Mark Lwoff, il regista Alexandre O. Philippe, il produttore esecutivo Michael Baker, e il produttore Andrew D. Corkin. Per ulteriori informazioni sui progetti selezionati basta cliccare qui.
La registrazione per gli accrediti di Frontières al BIFFF 2015 è ora aperta (sconto eary bird: fino al 20 febbraio) ed è anche aperta quella dei progetti per Frontières@Fantasia 2015 (fino al 31 marzo). Clicca qui per maggiori informazioni.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.