14 film al momento nella vetrina mondiale di Un Certain Regard
- Rotta verso Cannes per Muntean, Porumboiu, Winocour, Larivière, Matanic, Hakonarson e Minervini che rappresenteranno l'Europa nel Certain Regard

Come per la competizione (vedi articolo), il processo di selezione del programma Un Certain Regard non è stato molto facile quest'anno per Thierry Frémaux, delegato generale del 68° Festival de Cannes (dal 13 al 24 maggio 2015). Grazie alla tecnologia digitale, i film candidati arrivano sempre più tardi (alcuni solo due giorni fa) e hanno creato un gran trambusto per il team di selezione. Una tendenza che comporta una relativa elasticità del selezionatore che mantiene un piccolo margine di valutazione dell'ultimo minuto e si riserva qualche annuncio a sorpresa per la prossima settimana. Ciò spiega perché oggi sono stati rivelati solo 14 dei 18-20 titoli che alla fine il Certain Regard conterà.
Tra questi, la Romania si è particolarmente distinta con due film: The Treasure [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Corneliu Porumboiu
intervista: Corneliu Porumboiu
scheda film] di Corneliu Porumboiu (vedi news) e One Floor Below [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Radu Muntean
scheda film] di Radu Muntean (vedi news). Si noti che i due registi erano già stati acclamati al Certain Regard, il primo nel 2009 con Police, Adjective [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Corneliu Porumboiu
scheda film], il secondo nel 2010 con Tuesday, After Christmas [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Radu Muntean
scheda film].
La presenza francese si caratterizza per la scelta di due giovani registi con un secondo film (Maryland [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alice Winocour
scheda film] di Alice Winocour - vedi articolo - con Matthias Schoenaerts e Diane Kruger nel cast) e un'opera prima (la co-produzione franco-belga I Am A Soldier [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laurent Larivière
scheda film] di Laurent Larivière - articolo - con Louise Bourgoin tra i protagonisti)
Degno di nota Soleil de plomb (The High Sun) [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dalibor Matanic
scheda film] del croato Dalibor Matanic di cui alcune scene promettenti erano state proiettate alla sezione Work-in Progress del Festival de Cinéma Européen des Arcs che aveva anche mostrato alcuni estratti di Rams [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Grimur Hakonarson
scheda film] dell'islandese Grimur Hakonarson che completa questa selezione 2015 del Certain Regard. Infine, il regista italo-americano Roberto Minervini sarà presente con The Other Side, un film ai confini tra il documentario e la finzione.
Una delle principali attrazioni di questo Certain Regard sarà Journey to the Shore [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Kiyoshi Kurosawa, in testa a una delegazione asiatica nutrita (sei titoli in totale, con due film indiani, due coreani e uno iraniano), e un film messicano a chiudere questa selezione temporanea.
Fly Away Solo [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Neeraj Ghaywan
Rams - Grímur Hákonarson
Journey to The Shore - Kiyoshi Kurosawa
Je suis un soldat - Laurent Larivière
The High Sun - Dalibor Matanic
The Other Side - Roberto Minervini
One Floor Below - Radu Muntean
The Shameless - Oh Seung-Uk
Las elegidas [+leggi anche:
trailer
scheda film] - David Pablos
Nahid - Ida Panahandeh
The Treasure - Corneliu Porumboiu
The Fourth Direction - Gurvinder Singh
Madonna - Shin Suwon
Maryland - Alice Winocour
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.