32 film di Cannes sostenuti da un aiuto selettivo del CNC
- Anticipo sugli incassi, aiuto ai cinema del mondo, aiuto alle nuove tecnologie in produzione: il CNC sarà molto ben rappresentato sulla Croisette

Sostegno alla produzione cinematografica nazionale, in particolare a favore della nuova generazione di cineasti, e coinvolgimento nella diversità della produzione mondiale: 32 lungometraggi selezionati nelle diverse sezioni del 68mo Festival di Cannes (dal 13 al 24 maggio 2015) hanno ricevuto un aiuto selettivo del CNC.
Tra i 13 film supportati dall’anticipo sugli incassi figurano cinque titoli di cineasti affermati, con La Tête haute [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emmanuelle Bercot
scheda film] di Emmanuelle Bercot (che aprirà la Selezione Ufficiale - leggi la news), The Valley of Love [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Guillaume Nicloux (in concorso) e tre lungometraggi in vetrina alla Quinzaine des réalisateurs: Trois souvenirs de ma jeunesse [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Arnaud Desplechin (news), Fatima [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Philippe Faucon
scheda film] di Philippe Faucon (articolo) e L’Ombre des femmes [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Philippe Garrel (che aprirà la sezione parallela - news).
Ma è per le opere prime e seconde in lizza sulla Croisette che il sostegno dell’anticipo sugli incassi del CNC è degno di maggior nota. Sono stati infatti aiutati Maryland [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alice Winocour
scheda film] di Alice Winocour (leggi l'articolo) e Je suis un soldat [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Laurent Larivière
scheda film] di Laurent Larivière (articolo) che saranno presentati al Certain Regard, Les Cowboys [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Thomas Bidegain (articolo) che avrà la sua prima alla Quinzaine des réalisateurs, e tre titoli nel programma della Semaine de la Critique: Les Anarchistes [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Elie Wajeman (che farà l’apertura - articolo), Les deux amis [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Louis Garrel (articolo) e Ni le ciel ni la terre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Clément Cogitore (articolo). Infine, l'anticipo sugli incassi ha sostenuto due film che saranno presentati sulla Croisette nel programma alternativo dell'ACID: Cosmodrama [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Philippe Fernandez (leggi la recensione) e Gaz de France di Benoit Forgeard (articolo). "Trattandosi di un’opera prima o seconda, è un vero riconoscimento artistico quello che apporta il Festival di Cannes ai registi di questi film. Il CNC è fiero di aver contribuito al finanziamento di queste opere", si è felicitata la presidente del CNC, Frédérique Bredin.
Altri 17 film che saranno a Cannes sono stati sostenuti dall’Aiuto ai cinema del mondo, un record per questo dispositivo emblematico del coinvolgimento della Francia nella produzione internazionale di film di qualità. Tra i beneficiari figurano diversi lungometraggi in corsa per la Palma d'Oro: The Lobster [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Yorgos Lanthimos
scheda film] del greco Yorgos Lanthimos, Mia madre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nanni Moretti
scheda film] dell’italiano Nanni Moretti, Louder than Bombs [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Joachim Trier
scheda film] del norvegese Joachim Trier e Mountains May Depart del cinese Jia Zhang-Ke. Il CNC ha inoltre supportato The Treasure [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Corneliu Porumboiu
intervista: Corneliu Porumboiu
scheda film] del rumeno Corneliu Porumboiu e One Floor Below [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Radu Muntean
scheda film] del suo connazionale Radu Muntean, The Chosen Ones [+leggi anche:
trailer
scheda film] del messicano David Pablos, The Fourth Direction dell’indiano Singh Gurvinder, The Other Side dell'Italo-americano Roberto Minervini , Cemetery of Splendour del thailandese Apichatpong Weerasethakul, Lamb [+leggi anche:
trailer
scheda film] dell’etiope Yared Zeleke, An [+leggi anche:
trailer
scheda film] della giapponese Naomi Kawase e Journey to the Shore [+leggi anche:
trailer
scheda film] del del suo connazionale Kiyoshi Kurosawa che saranno presentati al Certain Regard, Arabian Nights [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miguel Gomes
scheda film] del portoghese Miguel Gomes e The Here Afterdello svedese Magnus von Horn che sono in lizza alla Quinzaine des réalisateurs, e Paulina (La patota) dell’argentino Santiago Mitre in competizione alla Semaine de la Critique.
Infine, due lungometraggi in Selezione Ufficiale hanno beneficiato di un aiuto alle nuove tecnologie in produzione: il film d’animazione Il piccolo principe [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Mark Osborne (fuori concorso) e Asphalte [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Samuel Benchetrit (proiezione speciale - articolo).
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.