La tierra roja, dramma ecologico nel cuore del Nord-Est argentino
- Con il suo terzo lungometraggio, il regista argentino residente in Belgio Diego Martínez Vignatti realizza un western eco-politico con protagonisti Gert Van Rampelberg ed Eugenia Ramírez Mori

Pierre, coltivatore forestale belga installatosi nella regione settentrionale di Misiones in Argentina, lavora per una multinazionale accusata di sversare rifiuti tossici nel suolo e di avvelenare la popolazione. Mentre svolge il suo lavoro senza porsi troppe domande, incontra Ana, giovane e appassionata militante che gli aprirà gli occhi sul dramma di cui è fra i responsabili. Mentre scoppia la rivolta sociale, Pierre tenterà faticosamente di trasformare la sua presa di coscienza in impegno politico.
Con La tierra roja [+leggi anche:
trailer
scheda film], suo terzo lungometraggio, Diego Martínez Vignatti si allontana dalla vena intimista e introspettiva dei suoi primi due film (La Marea e La Cantante de Tango [+leggi anche:
trailer
scheda film]) per realizzare un affresco politico mischiato a una storia d’amore epica, i cui temi sono particolarmente risonanti. Legge del profitto, disastro ecologico, attivismo, confronto tra l’uomo e la natura, tutti temi che parlano al grande pubblico. A sostenere queste lotte ritroviamo Gert Van Rampelberg, Ensor 2013 del miglior attore per A tout jamais [+leggi anche:
trailer
scheda film], sugli schermi l’anno scorso in The Beast [+leggi anche:
trailer
scheda film], ed Eugenia Ramírez Miori, già presente nei primi due film di Vignatti. Diego Martínez Vignatti ha non solo scritto e diretto il film, ma ne è anche il direttore della fotografia, sua formazione d’origine. A lui si deve in particolare la luce di Battle in Heaven [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Reygadas
intervista: Jean Labadie
scheda film] di Carlos Reygadas.
La tierra roja è prodotto da Entre Chien et Loup, che accompagna Diego Martínez Vignatti dal suo primo lungo, in coproduzione con Trivial Media e A Private View, e con il sostegno della Fédération Wallonie-Bruxelles, del Vlaams Audivisuel Fonds e di Screen Flanders. Il film è distribuito da Paradiso Filmed Entertainment.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.