Tre programmi nella piattaforma di settore del TIFF
- La 14ma edizione del festival offrirà un programma per registi emergenti, workshop, una sessione di pitching e una conferenza

Negli ultimi anni, le cose sono cambiate in modo significativo in termini di opportunità di settore al Transilvania International Film Festival (29 maggio - 7 giugno, a Cluj-Napoca). Ben tre i programmi che hanno lo scopo di aiutare i registi locali e di migliorare la comunicazione per le co-produzioni nella zona.
Il Transilvania Talent Lab (31 maggio-5 giugno), un programma educativo per i registi emergenti, è già alla sua quarta edizione, e ha selezionato otto produttori, registi e/o sceneggiatori da Romania e Moldavia per lavorare ai loro progetti di narrativa e documentario con professionisti del calibro di Martina Bleis del Berlinale Co-Production Market e Sirkka Möller di Dok Leipzig.
Il Transilvania Pitch Stop (1-6 giugno, seconda edizione), un laboratorio di sviluppo che si conclude con una sessione di pitching, contribuirà allo sviluppo di cinque progetti di finzione: si tratta di Horses at the King (Raluca Maria Rusu), The Windseeker (Mihai Sofronea), Charlton Heston (Andrei Creţulescu), The Soldiers (Ivana Mladenovic) e 1985 (Bogdan Mureşanu).
Infine, #FEEDback è una piattaforma di riflessione sviluppata in collaborazione con il Connecting Cottbus East-West e con i mercati di co-produzione When East Meets West, con il sostegno di EAVE - European Audiovisual Entrepreneurs. Il suo scopo è quello di rafforzare le relazioni transfrontaliere e di migliorare la comunicazione tra i piccoli territori e quelli con un'industria cinematografica più sviluppata.
"Il Transilvania IFF è in espansione, anche se la nostra intenzione è di tenerlo concentrato e, al tempo stesso, di destinare le nostre energie e risorse a svilupparlo ulteriormente come prima tappa del settore per i talenti di Romania e Moldavia. La nuova iniziativa relativa all'elaborazione delle politiche e alla cooperazione regionale è un passo naturale che abbiamo ritenuto necessario nell'attuale panorama cinematografico digitale e Europeo", ha detto Alex Trăilă, responsabile di settore del TIFF.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.