Novità all'Art Film Fest
- Per la prima volta nella storia del festival, un film d’animazione competerà a fianco di film in live-action

La ventitreesima edizione del più grande film festival Slovacco, l'Art Film Fest (19-26 giugno), sarà caratterizzata da una novità assoluta, in quanto un film d’animazione è stato selezionato per la competizione principale, la quale è rivolta principalmente a opere prime e non, in live-action.
Tra gli undici titoli internazionali che si daranno battaglia per il premio principale, il Blue Angel, troviamo la co-produzione ceca, slovacca e tedesca Little from the Fish Shop [+leggi anche:
trailer
scheda film], una rielaborazione animata in stop motion e CGI de La Sirenetta da parte del regista e art designer ceco Jan Balej. “E’ una storia spaventosamente realistica che tratta di amore non corrisposto e dei valori della società contemporanea, ed è caratterizzata da un’atmosfera coinvolgente, da personaggi unici e da un’originalità visiva” ha spiegato Peter Nàgel, il direttore artistico del festival, giustificando la selezione della pellicola. Ha inoltre aggiunto che la reinterpretazione di Balej “ ha spinto la storia in una direzione più adatta a un pubblico adulto”.
La giuria dell’Art Film Fest sarà composta dal regista Emir Baigazin, dal regista ceco Václav Kadrnka, dalla regista austriaca Tina Leisch, dalla curatrice Laura Aimone e dal regista Ungherese Gyula Nemes, i quali sceglieranno il vincitore tra varie opere già premiate, come ad esempio il vincitore del Gran Premio della Giuria del Sundance Film Festival, Slow West [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: John Maclean
scheda film], un thriller diretto da John Maclean e con Michael Fassbender nel ruolo di protagonista; il vincitore del Premio Alfred Bauer, la pellicola drammatica franco-guatemalteca Ixcanul Volcano [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jayro Bustamante
scheda film] diretta da Jayro Bustamante; il film Messicano 600 Miles, premiato come Migliore Opera Prima alla Berlinale; e, tra gli altri, il vincitore del Premio Kutxa, il dramma di formazione Modris [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] diretto da Juris Kursietis.
Tra alcuni dei titoli che compongono il panorama del cinema contemporaneo Europeo, in una rassegna di tredici film, troviamo Maraviglioso Boccaccio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo e Vittorio Taviani
scheda film] dei fratelli Taviani, la versione cinematografica di un capolavoro Italiano e grande classico della letteratura Occidentale, Il Decamerone, che mette in scena cinque delle cento novelle contenute nella storica raccolta; un provocatorio thriller psicologico diretto dal regista francese François Ozon, The New Girlfriend [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: François Ozon
scheda film]; e il vincitore dell’Orso d’Argento per la miglior Regia, il film drammatico Body [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Malgorzata Szumowska
intervista: Malgorzata Szumowska
scheda film] diretto da Małgorzata Szumowska.
Parte integrante del festival è Slovak Season, una vetrina delle produzioni locali che presenta le ultime novità del cinema Slovacco, tra cui il primo film d’animazione dal 1980, Lokalfilmis [+leggi anche:
trailer
scheda film], diretto dal giovane Jakub Króner. La pellicola si basa sulla serie comica animata LokalTV, una satira in stile South Park, la quale, dopo un conflitto tra I creatori dello show e la stazione televisiva, si è spostata sul web.
Il documentarista Jaro Vojtek è presente con due produzioni: il triplice vincitore del Premio Tiantan al Beijing Film Festival di quest’anno, Children, suo primo lungometraggio, una toccante riflessione sui legami familiari; e il suo ultimo documentario, So Far, So Near, il quale prende in esame le vite di famiglie con bambini autistici, le cui riprese sono durate sette anni. Hostage [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] diretto da Juraj Nvota e l’ultimo documentario di Pavol Barabáš – così come la fiaba di Alice Nellis, Seven Ravens [+leggi anche:
trailer
scheda film], co-produzione ceco-slovacca e la co-produzione ungaro-slovacca Mirage [+leggi anche:
trailer
scheda film] – sono anch’essi nella line-up ufficiale.
La ventitreesima edizione dell’Art Film Fest si svolgerà dal 19 al 26 giugno nella località termale di Trenčianske Teplice e nella cittadina di Trenčín.
Si può accedere alle line-up completa tramite il website del festival.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.