Sitges 2015 scalda i motori
- L’omaggio a Nicolas Winding Refn e l’annuncio dei primi titoli della prossima edizione stuzzicano l’appetito dei fan del genere fantastico

Dal 9 al 18 ottobre, il 48º Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Catalogna attirerà nella città di Sitges, vicino Barcellona, gli appassionati del lato più allucinante e sanguinoso del cinema, e un’accurata selezione sarà incaricata di soddisfarli, come ha chiarito il direttore Ángel Sala stamattina alla presentazione dei primi nomi della line-up di quest’anno. A questa, va aggiunto il premio d’onore Màquina del Temps 2015 che sarà attribuito al cineasta danese Nicolas Winding Refn.
E così, tra le prime mondiali di Sitges 2015 spiccano: Vulcania [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di José Skaf (leggi la news), una distopia sociale prodotta da Zentropa Spain, con protagonista Miquel Fernández e la sempre inquietante Aura Garrido; l’irriverente cronaca demenziale Sacramento, del finora documentarista Carlos Cañete; Segon origen di Carles Porta, favola apocalittica con protagonista la britannica Rachel Hurd-Wood; El cadáver de Anna Fritz [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Héctor Hernández Vicens, presentato all’ultimo SXSW Film Festival; e Summer camp [+leggi anche:
trailer
scheda film] (leggi la news), opera prima dello sceneggiatore Alberto Marini, prodotta da Filmax e patrocinata da Jaume Balagueró.
Le nuove correnti e tendenze del genere, a livello mondiale, e il lavoro di cineasti emergenti e registi affermati si rifletteranno nelle diverse sezioni della manifestazione, che accoglieranno titoli molto attesi come Victoria [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sebastian Schipper
scheda film] di Sebatian Schipper, successo a Berlino e interpretato dall’attrice catalana Laia Costa (premiata per il suo lavoro con un Lola – leggi la news); Dio esiste e vive a Bruxelles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jaco van Dormael
scheda film], l’irriverente ritorno del belga Jaco Van Dormael; Partisan di Ariel Kleiman, con un Vincent Cassel in stato di grazia; e il western Slow West [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: John Maclean
scheda film] di John McLean, con protagonista Michael Fassbender.
La lista completa dei titoli di Sitges 2015 annunciati oggi è consultabile sul sito del festival.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.