Cortometraggi e co-produzioni portoghesi in concorso a Locarno
di Vitor Pinto
- Una co-produzione franco-portoghese di Paulo Branco, Cosmos diretto da Andrzej Zulawski, è in lizza per il Pardo d’Oro

Negli ultimi anni, Locarno è stato un trampolino di lancio per i film di alcuni tra i registi indipendenti più stimati del Portogallo, inclusi João Pedro Rodrigues, Joaquim Pinto e Pedro Costa. All’imminente 68ma edizione del Festival di Locarno, non saranno presenti lungometraggi diretti da registi portoghesi nelle sezioni principali, ma la presenza portoghese si sentirà tramite diverse co-produzioni e cortometraggi.
La sezione internazionale include Cosmos [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Victória Guerra
scheda film] diretto dal regista polacco Andrzej Żuławski, prodotto da Paulo Branco tramite la compagnia parigina Alfama Films, in parte girato a Sintra (Portogallo) e co-prodotto da Leopardo Filmes. Contemporaneamente, la sezione Cineasti del Presente includerà Olmo & the Seagull [+leggi anche:
trailer
scheda film], un docu-dramma diretto da Petra Costa, brasiliana, e Lea Glob, danese, e co-prodotto dalla compagnia O Som e a Fúria (Arabian Nights [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miguel Gomes
scheda film]), con sede a Lisbona.
La sezione Pardi di Domani proietterà Maria do Mar di João Rosas – recentemente premiato al Curtas Vila do Conde e prodotto da O Som e a Fúria e Terratreme Film – insieme a O Que Resta della regista polacca Jola Wieczorek, che è stato girato in Portogallo con una troupe locale.
Infine, altri tre film prodotti da Curtas Vila do Conde saranno presenti a Locarno al di fuori della competizione principale: A Glória de Fazer Cinema em Portugal di Manuel Mozos, Undisclosed Recipients di Sandro Aguilar e Noite sem Distância del regista spagnolo Lois Patiño.
Il Festival di Locarno si svolgerà dal 5 al 15 agosto.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.