I 38 candidati europei agli Oscar
di Cineuropa
- Le iscrizioni per le candidature all’Oscar al miglior film in lingua straniera dell’88esima edizione degli Academy Awards sono terminate

Le iscrizioni per le candidature all’Oscar al miglior film in lingua straniera dell’88esima edizione degli Academy Awards sono terminate. L’anno scorso sono stati inseriti in questa categoria il numero record di 83 lungometraggi e tre produzioni europee si sono trovate tra le cinque finaliste: Leviathan [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Russia), Tangerines [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Estonia) e Ida [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pawel Pawlikowski
intervista: Pawel Pawlikowski
scheda film] di Paweł Pawlikowski (Polonia), che ha vinto il Premio Oscar. Gli altri due film selezionati, Timbuktu [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Mauritania) e Storie pazzesche [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Argentina), erano coproduzioni europee.
Quest’anno i candidati stranieri sono meno numerosi, poiché sono solo 81. Tra questi titoli, 9 saranno inseriti in una pre-lista che precede la nomination dei cinque fortunati pretendenti al prestigioso premio. Questi nove titoli saranno annunciati il 14 gennaio. Ida è stato il 55esimo film europeo a vincere il Premio Oscar. Quest’anno, 38 produzioni del Vecchio Continente sperano di fare lo stesso. Di seguito la lista completa di tutti i candidati europei elencati per paese.
Albania: Bota [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Iris Elezi
scheda film] di Idris Elezi e Thomas Logoreci
Austria: Goodnight Mommy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Severin Fiala e Veronika …
scheda film] di Severin Fiala e Veronika Franz
Belgio: Dio esiste e vive a Bruxelles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jaco van Dormael
scheda film] di Jaco Van Dormael
Bosnia Erzegovina: Our Everyday Life [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ines Tanović
scheda film] di Ines Tanović
Bulgaria: Il giudizio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stephan Komandarev
scheda film] di Stephan Komandarev
Croazia: The High Sun [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dalibor Matanic
scheda film] di Dalibor Matanić
Repubblica Ceca: Home Care [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Slávek Horák
scheda film] di Slávek Horák
Danimarca: A War [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tobias Lindholm
scheda film] di Tobias Lindholm
Estonia: 1944 [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Elmo Nüganen
Finlandia: The Fencer [+leggi anche:
trailer
intervista: Ivo Felt
scheda film] di Klaus Härö
Francia: Mustang [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Deniz Gamze Ergüven
scheda film] di Deniz Gamze Ergüven
Georgia: Moira [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Levan Tutberidze
Germania: Labyrinth of Lies [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Giulio Ricciarelli
scheda film] di Giulio Ricciarelli
Grecia: Xenia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Panos H. Koutras
scheda film] di Panos H Koutras
Paesi Bassi: The Paradise Suite [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Joost van Ginkel
Ungheria: Il figlio di Saul [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: László Nemes
intervista: László Rajk
scheda film] di Lázló Nemes
Islanda: Rams [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Grimur Hakonarson
scheda film] di Grímur Hákonarson
Irlanda: Viva [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Paddy Breathnach
Italia: Non essere cattivo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Claudio Caligari
Kosovo: Babai [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Visar Morina
scheda film] di Visar Morina
Lettonia: Modris [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Juris Kursietis
Lituania: The Summer of Sangailė [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alanté Kavaïté
scheda film] di Alantė Kavaitė
Lussemburgo: Baby(a)lone [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Donato Rotunno
scheda film] di Donato Rotunno
Macedonia: Honey Night [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Ivo Trajkov
Montenegro: You Carry Me [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivona Juka
scheda film] di Ivona Juka
Norvegia: The Wave [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roar Uthaug
scheda film] di Roar Uthaug
Polonia: 11 Minutes [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Jerzy Skolimowski
scheda film] di Jerzy Skolimowski
Portogallo: Le mille e una notte - Volume 2, O Desolado [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miguel Gomes
scheda film] di Miguel Gomes
Regno Unito: Under Milk Wood di Kevin Allen
Romania: Aferim! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Radu Jude
scheda film] di Radu Jude
Russia: Sunstroke di Nikita Mikhalkov
Serbia: Enclave [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Goran Radovanović
Slovacchia: Koza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivan Ostrochovský
scheda film] di Ivan Ostrochovský
Slovenia: The Tree [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Sonja Prosenc
Spagna: Flowers [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Jon Garaño e Jose Mari Goenaga
Svezia: Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roy Andersson
scheda film] di Roy Andersson
Svizzera: Iraqi Odyssey [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Samir
scheda film] di Samir
Turchia: Sivas [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Kaan Mujdeci
L’88esima cerimonia degli Academy Awards si svolgerà il 28 febbraio 2016 al Dolby Theatre di Los Angeles.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.