La valanga italiana in cerca di pubblico
- Nei prossimi mesi arrivano in sala numerosi titoli casalinghi. Tra i più attesi, i film di Tornatore, Virzì, Cupelli, Luchetti e la nuova commedia con Checco Zalone

Sono tanti i titoli italiani in arrivo nelle sale nei prossimi 4 mesi. Non tutti con le caratteristiche necessarie per raggiungere un buon risultato al box office. Ad oggi solo quattro film italiani su 27 sono riusciti a superare il milione di euro (leggi l'articolo). Mentre la scorsa settimana sono sbarcati in sala ben quattro titoli - Io che amo solo te, La bugia bianca, Viva la sposa [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ascanio Celestini
scheda film] e Sei tutto quello che voglio - oggi 29 ottobre in sala con Medusa in 400 copie ci sarà Belli di papà [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Guido Chiesa, per la prima volta alle prese con una commedia.
Il 5 novembre esce Alaska [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] con 01 Distribution in 250 copie. Il melò di Claudio Cupellini (Una vita tranquilla [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claudio Cupellini
scheda film]) con Elio Germano e Astrid Berges-Frisbey è stato presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma nei giorni scorsi. Il 12 novembre arrivano Gli ultimi saranno ultimi [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Massimiliano Bruno, dall'omonima commedia di Paola Cortellesi, Massimiliano Bruno, Giampiero Solari, Furio Andreotti, e Matrimonio al sud [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Paolo Costella con Massimo Boldi. Il 19 novembre l'opera prima Loro chi? [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci con Marco Giallini ed Edoardo Leo e Dobbiamo parlare [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Sergio Rubini, da un suo spettacolo teatrale, anche questo in selezione ufficiale alla Festa di Roma. Il 26 novembre Lucky Red distribuisce A Bigger Splash [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Luca Guadagnino
scheda film] di Luca Guadagnino, passato in concorso alla Mostra di Venezia. Nello stesso giorno, in sala con BIM, La felicità è un sistema complesso [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianni Zanasi
intervista: Valerio Mastandrea
scheda film] di Gianni Zanasi (Non pensarci [+leggi anche:
trailer
scheda film]) con Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston, e Babbo Natale non viene da Nord [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Maurizio Casagrande. Il 3 dicembre un film che non è la solita commedia per il Natale imminente: Chiamatemi Francesco [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film], diretto da Daniele Luchetti, il racconto del percorso che ha portato Jorge Bergoglio, figlio di una famiglia di immigrati italiani a Buenos Aires, alla guida della Chiesa Cattolica.
Dal 7 Dicembre siamo in zona natalizia con Il professor Cenerentolo [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film], dodicesimo film di Leonardo Pieraccioni (01 Distribution), il cui precedente Un fantastico via vai [+leggi anche:
trailer
scheda film] aveva incassato poco più di 8 milioni di euro, mentre il 17 dicembre escono Vacanze di Natale ai Caraibi [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Neri Parenti e Natale col boss [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Volfango De Biasi.
Nel 2016, stando alle date di uscita già decise, arriva in sala il 1° gennaio l'attesissimo Quo vado? [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film], diretto da Gennaro Nunziante con Checco Zalone, attore comico ormai da anni campione d'incassi certificato e salvatore della quota di mercato nazionale. Il 5 gennaio Assolo [+leggi anche:
trailer
scheda film], seconda prova alla regia di Laura Morante dopo Ciliegine [+leggi anche:
trailer
scheda film], è una coproduzione italo-francese tra Cinemaundici e Manny Films. Il 14 gennaio un altro film molto atteso, La corrispondenza, del premio Oscar Giuseppe Tornatore, con Jeremy Irons, Olga Kurylenko e Paolo Calabresi, girato tra Edimburgo, York, Piemonte e Trentino Alto Adige. Il 21 gennaio Mezzogiorno meno un quarto [+leggi anche:
trailer
scheda film], il film che segna il debutto sul grande schermo del gruppo The Pills, autori dell'omonima webserie di culto. Il 28 gennaio L'abbiamo fatta grossa [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Carlo Verdone, che con il precedente Sotto una buona stella [+leggi anche:
trailer
scheda film] aveva incassato oltre 10 milioni di euro.
Il 12 febbraio ecco Tiramisù [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Fabio De Luigi, il 18 febbraio Onda su onda [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Rocco Papaleo, il 25 febbraio Perfetti sconosciuti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Paolo Genovese. Il 3 marzo La pazza gioia [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Paolo Virzì
scheda film] di Paolo Virzì, che dopo il successo de Il capitale umano [+leggi anche:
trailer
intervista: Paolo Virzì
scheda film] gira una commedia drammatica sull'imprevedibile amicizia tra due pazienti psichiatriche. Protagoniste Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti. Nello stesso giorno esce Un bacio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ivan Cotroneo, film su adolescenza, bullismo e omofobia. Il 17 marzo (data non ancora confermata) Forever Young [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Fausto Brizzi e il 31 marzo On air: Storia di un successo [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Davide Simon Mazzoli.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.