Salonicco annuncia il programma completo
- Il festival alzerà il sipario il 6 novembre con Victoria, premiato alla Berlinale, mentre Interruption di Yorgos Zois è in testa ai titoli greci della Competizione internazionale

Oltre 200 film saranno proiettati al Festival internazionale del film di Salonicco di quest'anno, che alza il sipario il 6 novembre con la scarica di adrenalina premiata alla Berlinale Victoria [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sebastian Schipper
scheda film] di Sebastian Schipper. L'evento si concluderà il 15 novembre con My Golden Days [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Arnaud Desplechin come film di chiusura, mentre Desplechin sarà in loco per presentare una retrospettiva eclettica del suo lavoro.
L'opera prima proiettata a Venezia di Yorgos Zois Interruption [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yorgos Zois
scheda film] (Grecia/Francia/Croazia), miscela cinematografica di commento sociale e dramma teatrale, guiderà la speranze greche della Competizione Internazionale. Il suo film, ispirato alla crisi degli ostaggi del 2002 al teatro di Mosca, farà coppia con Silent [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], seguito di Yorgos Gkikapeppas del vincitore del Premio FIPRESCI e del Greek Film Critics Guild Award The City of Children.
I due titoli locali saranno in competizione contro film come Petting Zoo (Germania/Grecia/USA) di Micah Magee, proiettato alla Berlinale, il vincitore di San Sebastián Sparrows [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rúnar Rúnarsson
scheda film] di Runar Runarsson, Eva Nová [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marko Škop
scheda film] (Slovacchia) di Marko Skop, premiato con il FIPRESCI a Toronto e Box [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Florin Serban, seguito del regista del suo film premiato alla Berlinale If I Want to Whistle, I Whistle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film].
I Golden e Silver Alexander, insieme ad altri premi del festival, saranno conferiti da una giuria internazionale di cinque membri, presieduta da Michele Ray-Gavras, e che comprende il regista rumeno Corneliu Porumboiu, lo sceneggiatore greco Efthymis Filippou (di The Lobster [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Yorgos Lanthimos
scheda film], tra gli altri), il critico cinematografico statunitense Jay Weissberg e la produttrice francese Elise Jalladeau.
Chevalier [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Athina Rachel Tsangari godrà di una proiezione speciale durante l'evento, mentre l'edizione di quest'anno vedrà anche anteprime locali di titoli prestigiosi come Aferim! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Radu Jude
scheda film] di Radu Jude, Il Figlio di Saul [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: László Nemes
intervista: László Rajk
scheda film] di Laszlo Nemes e Francofonia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Aleksandr Sokurov.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.