Tutto per una ragazza, Andrea Molaioli sullo skate
- Il regista de Il gioiellino ha tratto il suo prossimo film dal best seller di Nick Hornby Tutto per una ragazza, storia di Sam e Alice che diventano genitori a 16 anni

Si intitola Tutto per una ragazza il nuovo film di Andrea Molaioli le cui riprese sono in corso a Roma in questi giorni. Il regista de La ragazza del lago [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e Il gioiellino [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] ha tratto la sua nuova opera dal best seller di Nick Hornby Tutto per una ragazza (edito in Italia da Guanda con lo stesso titolo del film). I libri di Hornby sono stati portati regolarmente sullo schermo con successo, da Alta fedeltà a Febbre a 90° e About a Boy [+leggi anche:
trailer
scheda film], fino al recente Non buttiamoci giù [+leggi anche:
trailer
scheda film], l'unico che ha ricevuto un'accoglienza piuttosto fredda da parte del pubblico e della critica mondiale.
Sam, il protagonista di Tutto per una ragazza, è interpretato da Ludovico Tersigni, che si è lungamente allenato nello skate park Cinecity di Cinecittà per imparare i fondamentali di questo sport; Barbara Ramella interpreta Alice che con Sam condividerà l'esperienza di divenire genitori a 16 anni. Per entrambi i giovani interpreti si tratta del debutto da protagonisti sul grande schermo. I genitori del protagonista Sam sono interpretati da Jasmine Trinca e Luca Marinelli, mentre quelli di Alice da Pietro Ragusa e Fiorenza Tessari.
Le riprese del film, scritto dallo stesso Andrea Molaioli con Francesco Bruni e Ludovica Rampoldi e prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, continueranno fino a inizio dicembre, sempre a Roma. L'uscita è prevista per l’autunno 2016.
Lo skatepark nel film diventa il luogo dove il giovane protagonista, Sam, vive la propria libertà e la totale passione per questo sport, che assume per lui un vero e proprio stile di vita. Così come lo è per i ragazzi che abitualmente frequentano questo luogo - l'unico skate park pubblico della capitale - e che partecipano alle riprese del film.
Per l’occasione, la produzione Indigo Film, con il sostegno finanziario della DC Shoes e in accordo con il comune di Roma e con i ragazzi che lo frequentano, ha riqualificato e apportato alcune migliorie al Cinecity Skatepark, ripulendolo, ampliandone le dimensioni e fornendolo di nuove rampe ‘skatabili’. Dal 4 novembre, terminate le riprese in questa location, lo skatepark è tornato alla città e ai ragazzi che quotidianamente vi praticano il loro sport.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.