email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

Courmayeur, 25 anni nel segno del noir

di 

- Il Noir in Festival festeggia le nozze d’argento dall’8 dicembre con sette film in lizza per il Leone Nero, il concorso per la letteratura italiana e un ampio spazio dedicato alle serie tv

Courmayeur, 25 anni nel segno del noir

Il Noir in Festival festeggia le sue "nozze d’argento" con il mystery e il fantastico inaugurando l’8 dicembre (e fino a domenica 13) a Courmayeur la sua 25ma edizione, con la direzione di Giorgio Gosetti e Marina Fabbri.

Quest’anno il festival affianca al tradizionale concorso per il cinema (sette i film in lizza per il Leone Nero, 10 anteprime nazionali e internazionali) e a quello per la letteratura italiana (5 i romanzi finalisti per il Premio Giorgio Scerbanenco-La Stampa), un ampio spazio dedicato alla grande televisione e a una serie di ospiti che negli anni hanno reso unico l’appuntamento di Courmayeur.

Si parte con una serata a tema dedicata alle due serie d’autore che hanno cambiato per sempre l’immagine della moderna televisione: Twin Peaks di David Lynch, che compie 25 anni come il Noir, e X-Files di Chris Carter (Premio Chandler Speciale nel 1996) con il grande ritorno dell’ormai imminente nuova stagione. Molte le anteprime tv, grazie alla collaborazione con Fox Crime, Giallo e Rai: la seconda serie di Le regole del delitto perfetto, con il Premio Emmy Viola Davis, la serie francese dell’anno Cherif e un altro atteso ritorno, quello dell’Ispettore Coliandro dei Fratelli Manetti.

Per il cinema, tra i titoli più attesi il nuovo Alex de la Iglesia, Mi gran noche [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, la spy comedy Anacleto, agente segreto [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Javier Ruiz Caldera, considerato il nuovo Almodovar, la Sci Fi britannica Brand New-U [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Simon Pummell con la star di Downtown Abbey, Lachlan Nieboer. E poi l’anteprima del nuovo film di J. C. Chandor, A Most Violent Year e l’indipendente americano Traffickers di Sean Roberts, Into the Forest di Patricia Rozema con Ellen Page, il premio del pubblico del Festival di Toronto, D’Ardennen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Robin Pront
scheda film
]
, firmato dal belga Robin ProntPiccoli brividi di Rob Letterman, per il pubblico più giovane.

Il protagonista assoluto dell’edizione dei 25 anni sarà lo scrittore americano Joe R. Lansdale a cui va il Raymond Chandler Award 2015 e che terrà a Courmayeur una speciale masterclass su Chandler, il noir, il cinema, la letteratura, il Texas. Tra gli ospiti della letteratura che si intrecciano con il cinema, ci saranno Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo che, dopo il doppio successo letterario-cinematografico di Suburra [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Sollima
scheda film
]
(anche futura serie tv) presentano il nuovo romanzo "La notte di Roma". A Courmayeur si vedranno infine le prime immagini de La Macchinazione [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di David Grieco, sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini.

Il Courmayeur Noir in Festival è promosso dalla Direzione Generale per il Cinema del MiBACT con il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Assessorato al Turismo), Comune di Courmayeur, Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy