Bolgia Totale alla Mostra del Nuovo Cinema Europeo
- Film provenienti da 15 Paesi nella prima edizione della rassegna in programma al Goethe Institut di Roma fino al 29 novembre

Bolgia Totale [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Matteo Scifoni è il film che rappresenta l’Italia alla prima edizione della Mostra del Nuovo Cinema Europeo, a Roma fino al 29 novembre. Prodotto da Mescalito Film e uscito in sala per ASAP Cinema Network, Bolgia Totale sarà proiettato domenica 29 novembre alle 21.00 alla presenza del regista e la protagonista femminile Xhilda Lapardhaja. Il film, una caccia al ladro in stile poliziesco anni Settanta, è stato girato interamente a Roma e vede tra gli interpreti anche Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Gianmarco Tognazzi e Ivan Franek.
La rassegna in programma al Goethe Institut della capitale è organizzata da EUNIC (Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea) il partenariato tra Istituti di Cultura, Accademie e Ambasciate Nazionali dell‘Unione Europea a Roma. Un’occasione per far conoscere al pubblico italiano l’energia creativa e la varietà del cinema contemporaneo europeo: 15 Paesi - Francia, Svezia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Austria, Lituania, Romania, Bulgaria, Polonia e Italia - in mostra con film prodotti di recente.
Da segnalare tra gli altri Tristesse Club [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], primo lungometraggio del francese Vincent Mariette; il documentario britannico Dreams of a Life [+leggi anche:
trailer
scheda film], diretto da Carol Morley, ritratto della Londra degli Anni 80; El árbol magnético [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Isabel Ayguavives
scheda film] della spagnola Isabel Ayguavives, ambientato in Cile; l’eccentrica commedia romantica Liza, the Fox-Fairy [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Karoly Ujj Mészáros
scheda film] diretta dall’ungherese Károly Ujj-Mészáros; La moglie del poliziotto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Philip Gröning
scheda film], Premio Speciale della Giuria alla Mostra di Venezia, che sarà proiettato alla presenza del regista Philip Gröning; Koza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ivan Ostrochovský
scheda film], esordio cinematografico del regista slovacco Ivan Ostrochovský che ha portato il film alla Berlinale nella sezione Forum; lo sloveno Sailing to Paradise di Blaž Završnik, girato su una barca a vela nel Mare Adriatico; il “western alpino” The Dark Valley [+leggi anche:
trailer
scheda film] dell’austriaco Andreas Prochaska, Lola d'argento per il miglior film 2014; il documentario Gates of the Lamb, alla presenzadel regista lituano Audrius Stonys; per la Romania il drammatico Live, alla presenza del regista Vlad Păunescu e della costumista Oana Păunescu; The Sinking of Sozopol del cineasta bulgaro Kostadin Bonev; il thriller politico Jack Strong [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del polacco Władysław Pasikowski, ispirato alla vera storia dell’agente di intelligence Ryszard Kukliński durante la Guerra Fredda.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.