L'Accademia cinematografica lussemburghese svela le nomination per i suoi premi biennali
di Vitor Pinto
- Diversi titoli sono stati selezionati per i premi cinematografici locali, la cui cerimonia si terrà il 6 marzo 2016

Un gran numero di film e co-produzioni lussemburghesi sono stati selezionati per l'edizione 2016 del Lëtzebuerger Filmpräis, i premi cinematografici del Lussemburgo, organizzati ogni due anni dall'accademia cinematografica nazionale (D’Filmakademie), in collaborazione con il Film Fund Luxembourg.
I premi sono suddivisi in otto categorie. Secondo questa divisione, la recitazione è contemplata in una sezione più ampia denominata Miglior Contributo Artistico.
Spiccano quattro titoli lussemburghesi, che competono nella categoria principale (Miglior Film di Finzione): il candidato nazionale agli Oscar Baby(a)lone [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Donato Rotunno
scheda film] di Donato Rotunno (Iris Productions), Tomorrow After the War [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Christophe Wagner (Samsa Film), Les Brigants di Pol Cruchten e Frank Hoffmann (Red Lion), e Mammejong [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Jacques Molitor (Lucil Film).
Poiché le co-produzioni rappresentano una parte importante dell'industria cinematografica locale, D'Filmakademie dedicherà loro una sezione specifica, che quest'anno include un totale di 16 lungometraggi, tra i quali il candidato al Golden Globe Dio Esiste E Vive A Bruxelles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jaco van Dormael
scheda film] di Jaco Van Dormael (co-prodotto da Juliette Films), Sunset Song [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Terence Davies
scheda film] di Terence Davies (Iris Productions) e The Clearstream Affair [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Vincent Garenq (Samsa Film).
I premi non trascurano l'animazione, né un vivace settore locale che è valso al Granducato il suo primo Oscar, nel 2014. Tre lungometraggi co-prodotti sono stati nominati: uno di essi - Song of the Sea [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tomm Moore
scheda film] di Tomm Moore, co-prodotto da Mélusine Productions - è stato recentemente premiato agli European Film Awards (per saperne di più). Gli altri due sono Extraordinary Tales [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (altra co-produzione Mélusine, diretto da Raúl Garcia) e Two by Two – Ooops the Ark Has Gone, co-diretto da Toby Genkel e Sean McCormack, co-prodotto da Fabrique d’Images.
L'evento Lëtzebuerger Filmpräis 2016 si terrà il 6 marzo 2016.
Di seguito la lista completa dei nominati:
Miglior Film di Finzione
Baby(a)lone [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Donato Rotunno
scheda film] - Donato Rotunno
Tomorrow After the War [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Christophe Wagner
Les Brigants - Pol Cruchten, Frank Hoffmann
Mammejong [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Jacques Molitor
Miglior Film Documentario
Black Harvest [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Jean-Louis Schuller, Sean Clark
De Bopebistro Tour - Yann Tonnar
E futtballspill am schnéi – Erënnerungen un de roger manderscheid - Tom Alesch, Anne Schiltz
Faustino: One Man Show - Andy Bausch
Jean Grand-Duc vu Lëtzebuerg - Jacques Van Luijk, Misch Bervard
Mos Stellarium - Karolina Markiewicz, Pascal Piron
Oro Libre - Gaëlle Tavernier
Soundhunters - Beryl Koltz
Succès Fox - Désirée Nosbusch
Miglior Film di Finzione in Co-produzione
Amour Fou [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Jessica Hausner
Brabançonne [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Vincent Bal
Clownwise [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Viktor Taus
Colonia [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Florian Gallenberger
Disparue en Hiver - Christophe Lamotte
Fever [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Elfi Mikesch
The Clearstream Affair [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Vincent Garenq
La Volante [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Christophe Ali, Nicolas Bonilauri
The Last Diamond [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Eric Barbier
Dio Esiste E Vive A Bruxelles [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jaco van Dormael
scheda film] - Jaco Van Dormael
Melody [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bernard Bellefroid
scheda film] - Bernard Bellefroid
Prejudice [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Antoine Cuypers
scheda film] - Antoine Cuypers
Secrets Of War [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Dennis Bots
Sunset Song [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Terence Davies
scheda film] - Terence Davies
The Dark Side of the Moon [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Stephan Rick
Wiplala [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Tim Oliehoek
Miglior Film d'Animazione in Co-produzione
Extraordinary Tales [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Raúl Garcia
Song of the Sea [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tomm Moore
scheda film] - Tomm Moore
Two by Two – Ooops… the Ark has Gone - Toby Genkel, Sean McCormack
Miglior Cortometraggio di Finzione
À quoi bon ? - Thierry Faber
D. A. Reproduction - Anne Simon
Elderly Spring - Pierre Hansen
Et Wor alles Wei Ëmmer - Max Jacoby
Livrées à Leurs Sens - Cécilia Guichart
Morgue - Laurent Prim
5 Quenottes - Pascal Thiebaux, Gil Pinheiro
Roxy - Fabien Colas, Emile Schlesser
The Heat Wave - Lucia Valverde
Miglior Cortometraggio d'Animazione
La Misère - Philip Krieps, Thierry Guitard
The Light Eater - Sean Mccormack
Wurst - Carlo Vogele
Miglior Contributo Tecnico
Magdalena Labuz, costumi - Tomorrow After the War
Uli Simon, costumi - Sunset Song
Uli Simon, costumi - Secrets of War
Christina Schaffer, scenografia - Fever
Jako Raybaut, fotografia - Tomorrow After the War
Jean-Louis Schuller, fotografia - Black Harvest
Claudine Moureaud, Béatrice Stephany, trucco - Tomorrow After the War
Katja Reinert, trucco - Secrets of War
Pia Dumont, montaggio - Fever
Jean-Luc Simon, montaggio - Tomorrow After the War
Jean-Luc Simon, montaggio - Melody
Philippe Kohn, François Dumont, sonoro - The Clearstream Affair
Marc Thill, Loïc Collignon, sonoro - Soundhunters
Carlo Thoss, sonoro - Tomorrow After the War
Carlo Thoss, sonoro - Colonia
Carlo Thoss, Nicolas Tran Trong, Michel Schillings, Loïc Collignon, sonoro - Brabançonne
Miglior Contributo Artistico
Luc Feit, attore - The Dark Side of the Moon
Fabienne Hollwege, attrice - Tomorrow After the War
André Jung, attore - Tomorrow After the War
Vicky Krieps, attrice - Colonia
Marco Lorenzini, attore - Dio Esiste E Vive A Bruxelles
Luc Schiltz, attore - Tomorrow After the War
Jeanne Werner, attrice - Colonia
André Dziezuk, musiche - Tomorrow After the War
André Dziezuk, musiche - Secrets of War
André Dziezuk, musiche - Black Harvest
André Dziezuk, musiche - Colonia
André Mergenthaler, musiche - Fever
Tullio Forgiarini, Donato Rotunno, Nicolas Steil, sceneggiatura - Baby(a)lone
Viviane Thill, Christophe Wagner, sceneggiatura - Tomorrow After the War
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.