Revenant domina le nomination agli Oscar con 12 candidature
- Le co-produzioni europee Carol, The Danish Girl, Room e Brooklyn colpiscono nel segno; Il Figlio Di Saul, A War e Mustang nominati per il Miglior Film Straniero

Il Presidente dell'Academy Cheryl Boone Isaacs, l'attore John Krasinski e i registi Guillermo del Toro e Ang Lee hanno oggi annunciato le nomination agli 88mi Academy Awards e Revenant di Alejandro G. Iñárritu è stato il leader indiscusso con 12 nomination tra cui Miglior Film e Miglior Regia, e le nomination per gli attori Leonardo DiCaprio e Tom Hardy. Mad Max: Fury Road di George Miller lo segue con dieci nomination tra cui Miglior Film e Miglior Regia.
Le (co-) produzioni europee hanno avuto particolare successo, con Carol [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Todd Haynes in testa con sei nomination, tra cui Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Fotografia, Miglior Musica, Migliori Costumi, Miglior Attrice Non Protagonista (Rooney Mara) e Miglior Attrice Protagonista (Cate Blanchett). Tuttavia, la forza più grande è stata quella mostrata da Room [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Lenny Abrahamson e da Brooklyn [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di John Crowley, i due titoli europei che spiccano nella categoria Miglior Film, nonché in quelle di Miglior Sceneggiatura e Miglior Attrice (Brie Larson e Saoirse Ronan, rispettivamente). Abrahamson è, infatti, in lizza anche per la Miglior Regia. The Danish Girl [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paco Delgado
scheda film] di Tom Hooper ha ottenuto quattro nomination, tra le quali spicca la presenza di Eddie Redmayne e Alicia Vikander nelle principali categorie di recitazione. Steve Jobs [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Danny Boyle e Ex Machina [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] di Alex Garland hanno ricevuto due nomination ciascuno.
L'Europa è stata anche ben rappresentata nelle categorie Miglior Film Straniero e Miglior Documentario, con tre candidati su cinque. Il Figlio Di Saul [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: László Nemes
intervista: László Rajk
scheda film] di Laszlo Nemes (Ungheria), A War [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tobias Lindholm
scheda film] di Tobias Lindholm (Danimarca) e Mustang [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Deniz Gamze Ergüven
scheda film] di Deniz Gamze Ergüven (Francia), così come la pellicola giordana Theeb [+leggi anche:
trailer
intervista: Naji Abu Nowar
scheda film], co-prodotta dal Regno Unito, si contendono la statuetta nella prima categoria, mentre Amy [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Asif Kapadia, The Look of Silence [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Joshua Oppenheimer e Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Evgeny Afineevsky si scontreranno nella seconda.
La presenza del continente è stata molto forte nelle categorie di recitazione con la Ronan, Redmayne, la Vikander, Charlotte Rampling (45 Anni [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Andrew Haigh
scheda film]), Michael Fassbender e Kate Winslet (Steve Jobs), e Christian Bale, Tom Hardy e Mark Rylance (per i loro ruoli in film americani), riconosciuti per le loro interpretazioni. Infine, Shaun, Vita Da Pecora [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Mark Burton e Richard Starzak, Il Centenario Che Saltò Dalla Finestra E Scomparve [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Felix Herngren e Cenerentola [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Kenneth Branagh hanno ricevuto una nomination, mentre Youth [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] di Paolo Sorrentino, Spectre [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] di Sam Mendes e il lavoro di Ennio Morricone in The Hateful Eight di Quentin Tarantino sono presenti nelle categorie musicali.
I premi saranno consegnati a Los Angeles il 28 febbraio.
Lista completa delle nomination per gli 88mi Academy Awards:
Miglior Film
La grande scommessa - Adam McKay
Il Ponte Delle Spie - Steven Spielberg
Brooklyn [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - John Crowley
Mad Max: Fury Road - George Miller
Sopravvissuto - The Martian - Ridley Scott
Revenant - Alejandro G. Iñárritu
Room [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] - Lenny Abrahamson
Il Caso Spotlight - Thomas McCarthy
Miglior Regia
Adam McKay - La grande scommessa
George Miller - Mad Max: Fury Road
Alejandro G. Iñárritu - Revenant
Lenny Abrahamson - Room
Tom McCarthy - Il Caso Spotlight
Miglior Attore Protagonista
Bryan Cranston - L'Ultima Parola: La Vera Storia Di Dalton Trumbo
Matt Damon - Sopravvissuto - The Martian
Leonardo DiCaprio - Revenant
Michael Fassbender - Steve Jobs [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film]
Eddie Redmayne - The Danish Girl [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paco Delgado
scheda film]
Miglior Attore Non Protagonista
Christian Bale - La grande scommessa
Tom Hardy - Revenant
Mark Ruffalo - Il Caso Spotlight
Mark Rylance - Il Ponte Delle Spie
Sylvester Stallone - Creed
Miglior Attrice Protagonista
Cate Blanchett - Carol [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Brie Larson - Room
Jennifer Lawrence - Joy
Charlotte Rampling - 45 Anni [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Andrew Haigh
scheda film]
Saoirse Ronan - Brooklyn
Miglior Attrice Non Protagonista
Jennifer Jason Leigh - The Hateful Eight
Rooney Mara - Carol
Rachel McAdams - Il Caso Spotlight
Alicia Vikander - The Danish Girl
Kate Winslet - Steve Jobs
Miglior Sceneggiatura Non Originale
La grande scommessa - Charles Randolph e Adam McKay
Brooklyn - Nick Hornby
Carol - Phyllis Nagy
Sopravvissuto - The Martian - Drew Goddard
Room - Emma Donoghue
Miglior Sceneggiatura Originale
Il Ponte Delle Spie - Matt Charman, Ethan Coen e Joel Coen
Ex Machina [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film] - Alex Garland
Inside Out - Pete Docter, Meg LeFauve, Josh Cooley
Il Caso Spotlight - Josh Singer & Tom McCarthy
Straight Outta Compton - Jonathan Herman e Andrea Berloff
Miglior Film Straniero
Embrace of the Serpent - Ciro Guerra
Mustang [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Deniz Gamze Ergüven
scheda film] - Deniz Gamze Ergüven
Il Figlio Di Saul [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: László Nemes
intervista: László Rajk
scheda film] – Laszlo Nemes
Theeb [+leggi anche:
trailer
intervista: Naji Abu Nowar
scheda film] - Naji Abu Nowar
A War [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tobias Lindholm
scheda film] - Tobias Lindholm
Miglior Documentario
Amy [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Asif Kapadia
Cartel Land - Matthew Heineman
The Look of Silence [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Joshua Oppenheimer
What Happened, Miss Simone? - Liz Garbus
Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Evgeny Afineevsky
Miglior Film D'Animazione
Anomalisa - Charlie Kaufman, Duke Johnson e Rosa Tran
Boy and the World - Alê Abreu
Inside Out - Pete Docter e Jonas Rivera
Shaun, Vita Da Pecora [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] - Mark Burton e Richard Starzak
Quando C'era Marnie - Hiromasa Yonebayashi e Yoshiaki Nishimura
Miglior Colonna Sonora Originale
Il Ponte Delle Spie - Thomas Newman
Carol - Carter Burwell
The Hateful Eight - Ennio Morricone
Sicario - Jóhann Jóhannsson
Star Wars: Il Risveglio Della Forza - John Williams
Miglior Canzone Originale
Earned It - Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio, da Cinquanta sfumature di grigio
Manta Ray - J. Ralph e Antony Hegarty, da Racing Extinction
Simple Song #3 - David Lang, da Youth [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film]
Til It Happens To You - Diane Warren e Lady Gaga, da The Hunting Ground
Writing’s On The Wall - Jimmy Napes e Sam Smith, da Spectre [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film]
Miglior Fotografia
Carol - Ed Lachman
The Hateful Eight - Robert Richardson
Mad Max: Fury Road - John Seale
Revenant - Emmanuel Lubezki
Sicario - Roger Deakins
Miglior Montaggio
La grande scommessa - Hank Corwin
Mad Max: Fury Road - Margaret Sixel
Revenant - Stephen Mirrione
Il Caso Spotlight - Tom McArdle
Star Wars: Il Risveglio Della Forza - Maryann Brandon e Mary Jo Markey
Migliori Costumi
Carol - Sandy Powell
Cenerentola [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] - Sandy Powell
The Danish Girl - Paco Delgado
Mad Max: Fury Road - Jenny Beavan
Revenant - Jacqueline West
Miglior Trucco e Acconciature
Mad Max: Fury Road - Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin
Il Centenario Che Saltò Dalla Finestra E Scomparve [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Love Larson e Eva von Bahr
Revenant - Siân Grigg, Duncan Jarman e Robert Pandini
Miglior Scenografia
Il Ponte Delle Spie - Adam Stockhausen, Rena DeAngelo e Bernhard Henrich
The Danish Girl - Eve Stewart e Michael Standish
Mad Max: Fury Road - Colin Gibson e Lisa Thompson
Sopravvissuto - The Martian - Arthur Max e Celia Bobak
Revenant - Jack Fisk e Hamish Purdy
Miglior Montaggio Sonoro
Mad Max: Fury Road - Mark Mangini e David White
Sopravvissuto - The Martian - Oliver Tarney
Revenant - Martin Hernandez e Lon Bender
Sicario - Alan Robert Murray
Star Wars: Il Risveglio Della Forza - Matthew Wood e David Acord
Miglior Missaggio Sonoro
Il Ponte Delle Spie - Andy Nelson, Gary Rydstrom e Drew Kunin
Mad Max: Fury Road - Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo
Sopravvissuto - The Martian - Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth
Revenant - Jon Taylor, Frank A. Montaño, Randy Thom e Chris Duesterdiek
Star Wars: Il Risveglio Della Forza - Andy Nelson, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson
Migliori Effetti Speciali
Ex Machina - Andrew Whitehurst, Paul Norris, Mark Ardington e Sara Bennett
Mad Max: Fury Road - Andrew Jackson, Tom Wood, Dan Oliver e Andy Williams
Sopravvissuto - The Martian - Richard Stammers, Anders Langlands, Chris Lawrence di Steven Warner
Revenant - Rich McBride, Matthew Shumway, Jason Smith di Cameron Waldbauer
Star Wars: Il Risveglio Della Forza - Roger Guyett, Patrick Tubach, Neal Scanlan e Chris Corbould
Miglior Cortometraggio D'Animazione
Bear Story - Gabriel Osorio e Pato Escala
Prologue - Richard Williams e Imogen Sutton
Sanjay’s Super Team - Sanjay Patel e Nicole Grindle
We Can’t Live without Cosmos - Konstantin Bronzit
World of Tomorrow - Don Hertzfeldt
Miglior Cortometraggio
Ave Maria - Basil Khalil e Eric Dupont
Day One - Henry Hughes
Everything Will Be Okay (Alles Wird Gut) - Patrick Vollrath
Shok - Jamie Donoughue
Stutterer - Benjamin Cleary e Serena Armitage
Miglior Documentario Breve
Body Team 12 - David Darg e Bryn Mooser
Chau, beyond the Lines - Courtney Marsh e Jerry Franck
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah - Adam Benzine
A Girl in the River: The Price of Forgiveness - Sharmeen Obaid-Chinoy
Last Day of Freedom - Dee Hibbert-Jones e Nomi Talisman
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.