L’Istituto del cinema estone sovvenziona due film locali
- I nuovi lungometraggi di Jaak Kilmi e di Katrin e Andres Maimik ricevono il sostegno dell’istituto

L’Istituto del cinema estone ha deciso di sovvenzionare due nuovi lungometraggi di due registi locali. Il primo film è di finzione, è diretto dal celebre regista di documentari Jaak Kilmi e si intitola Sangarid idast (Heroes from the East). La storia si svolge negli anni ’80 e segue il percorso di un gruppo di giovani estoni che fuggono dalla Repubblica sovietica d’Estonia per raggiungere la Svezia a bordo di un gommone. Accolti come eroi in Svezia, scopriranno presto che non è così facile cavarsela a Ovest e si avventurano poco a poco su un sentiero pericoloso. Questo film, ispirato a fatti reali, tenta di comprendere come la gente si adatti alla società capitalista.
Il film è scritto da Martin Algus, prodotto da Kristian Taska per Taska Film e interpretato da Rauno Polman e Kristjan Lüüs. E’ una coproduzione tra Svezia, Finlandia, Estonia e Lettonia. Il progetto dispone di un budget di 1,1 milioni di euro che include una sovvenzione di 475 085 euro dell’Istituto del cinema estone. Il film entrerà in produzione l’estate prossima e arriverà sugli schermi all’inizio del 2017.
Il secondo lungometraggio sovvenzionato, Minu näoga onu (The Uncle Who Looked Like Me), è co-firmato e co-diretto da Katrin e Andres Maimik. Si tratta di una commedia drammatica sul perdono e la complessità delle relazioni intergenerazioniali. Hugo deve occuparsi di suo padre, Raivo, un uomo dispettoso che pensa che la sua fine sia imminente, fino a quando una graziosa psicoterapeuta non entra nella loro vita e li trascina in un vortice di emozioni.
Il film è prodotto da Maie Rosmann-Lill e Kuukulgur Film, ed è interpretato da Rain Tolk e Roman Baskin. Il progetto dispone di un budget di 550 000 euro, tra cui una sovvenzione di 374 400 euro dell’Istituto del cinema estone, e uscirà nella primavera del 2017.
Il budget 2016 dell’Istituto del cinema estone per le sovvenzioni ai film ammonta a 1 315 000 euro. Una seconda tranche di candidature per un aiuto alla produzione sarà esaminata nel corso dell’anno: i risultati saranno annunciati il 21 giugno prossimo.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.