Nastri d’Argento Doc: premiati Louisiana e Bella e perduta
- Consegnati ieri i riconoscimenti dei giornalisti cinematografici del SNGCI ai migliori documentari dell’anno. Nastri speciali a Fuocoammare e Ridendo e scherzando

Sono Louisiana (The Other Side) [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Minervini
scheda film] di Roberto Minervini, Bella e perduta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Marcello
scheda film] di Pietro Marcello e Alfredo Bini ospite inatteso di Simone Isola i migliori documentari dell’anno – rispettivamente nelle categorie Cinema del reale, Docufilm e Film sul cinema – secondo i giornalisti cinematografici del SNGCI che ieri hanno consegnato i Nastri d’Argento Documentari 2016. Due Nastri speciali sono stati attribuiti a Gianfranco Rosi per Fuocoammare [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film], Orso d’Oro a Berlino, e a Paola e Silvia Scola autrici di Ridendo e scherzando, ritratto di un regista all’italiana, sul padre Ettore Scola.
I Premi dei 70 anni, decisi per aprire un anno speciale per il Sindacato e i Nastri, vanno a Gianfranco Pannone, autore di L’esercito più piccolo del mondo [+leggi anche:
trailer
scheda film], e a Antonietta De Lillo, che ha curato nel 2015 il progetto collettivo Oggi insieme, domani, per la loro storia appassionata e coerente con la narrazione del cinema del reale; premiati anche Il segreto di Otello [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Francesco Ranieri Martinotti e Filmstudio mon amour di Toni D’Angelo.
Altri tre premi speciali vanno ad altrettanti film che hanno sottolineato con forza temi nei quali è forte il rapporto tra cinema e giornalismo e la riflessione sull’attualità più urgente e drammatica: Esuli: le guerre di Barbara Cupisti, Torn - Strappati di Alessandro Gassmann e 87 ore di Costanza Quatriglio. Su un argomento particolarmente “caldo” decisa la menzione a Prima di tutto di Marco Simon Puccioni, storia di una coppia omogenitoriale nel suo rapporto con la paternità.
Personaggio dell’anno è il capitano astronauta Samantha Cristoforetti, la cui straordinaria forza comunicativa e la capacità divulgativa di valori non solo scientifici sono raccontate nel film Astrosamantha - La donna dei record nello spazio [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Gianluca Cerasola.
La lista di tutti i premiati:
Nastri d’Argento
Louisiana [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Minervini
scheda film] – Roberto Minervini (Cinema del reale)
Bella e perduta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Marcello
scheda film] – Pietro Marcello (Docufilm)
Alfredo Bini ospite inatteso – Simone Isola (Film sul cinema)
Fuocoammare [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film] – Gianfranco Rosi (speciale)
Ridendo e scherzando – Ritratto di un regista all’italiana – Paola e Silvia Scola (speciale)
Premi dei 70 anni e altri riconoscimenti speciali
Gianfranco Pannone e Antonietta De Lillo
Il segreto di Otello [+leggi anche:
trailer
scheda film] – Francesco Ranieri Martinotti
Filmstudio mon amour – Toni D’Angelo
Cinema del reale
Esuli: Le guerre – Barbara Cupisti
Torn-Strappati – Alessandro Gassmann
87 ore – Costanza Quatriglio
Samantha Cristoforetti personaggio dell’anno (Astrosamantha [+leggi anche:
trailer
scheda film] – Gianluca Cerasola)
Cinema cultura spettacoli
Firenze e gli Uffizi in 3D – Luca Viotto
Pasolini, il corpo e la voce – Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini
Menzioni speciali
La voce di Pasolini – Matteo Cerami e Mario Sesti
Pasolini maestro corsaro – Emanuela Audisio
Harry’s bar – Carlotta Cerquetti
Street opera – Haider Rashid
Gli attori protagonisti
Elio Pandolfi (A qualcuno piacerà – Caterina Taricano e Claudio de Pasqualis)
Silvana Stefanini (Mia madre fa l’attrice [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Mario Balsamo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.