Landfill Harmonic conquista il pubblico del Festival del Documentario di Salonicco
- La co-produzione norvegese ha ricevuto il Premio del Pubblico Peter Wintonick, mentre Argo Navis ha vinto il premio equivalente nella sezione greca

Dato lo stato uscente del direttore Dimitri Eipides, la cerimonia di chiusura del 18° Festival del Documentario di Salonicco è stato un momento assai triste: "Sarò sempre qui per il Festival del Documentario, poiché è davvero la mia creatura", ha osservato Eipides, riferendosi all'evento che ha contribuito a fondare e a istituire 18 anni fa, prima di cedere il podio ai premiatori.
Landfill Harmonic – A Symphony of the Human Spirit (USA/Paraguay/Norvegia/Brasile), documentario sulla Recycled Orchestra of Cateura, ha vinto il primo premio della sezione internazionale: il film, che è stato inoltre proiettato alla cerimonia d'apertura del festival, ha vinto il Premio del Pubblico Peter Wintonick al Miglior Film, mentre il documentario di Adam Benzine Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah (Regno Unito/Canada) ha vinto il Premio del Pubblico al Miglior Cortometraggio Documentario.
Sul fronte locale, Argo Navis di Susanne Bausinger e Stelios Efstathopoulos (Grecia/Germania), che documenta la traversata del Mar Mediterraneo di una replica di un'antica pentecontera greca, è stato eletto Miglior Film Greco, mentre il Premio del Pubblico per il Miglior Cortometraggio Greco è andato a Viktor Ullmann: Biography of a Recording di Ioannis Grigoropoulos e Michalis Aristidou.
Whispers of the Sky di Maro Anastopoulou (Grecia), documentario che affronta dettagliatamente la perdita di un aspetto della storia dell'isola greca di Amorgos - ossia la tecnica di prevedere il meteo tramite i fenomeni celesti - è stato eletto miglior lavoro della Sezione Greca dalla Giuria FIPRESCI, che ha anche assegnato il suo premio della Sezione Internazionale al documentario di Jonas Poher Rasmussen What He Did (Danimarca).
Inoltre, il Doc Market del festival ha attribuito i suoi Premi Docs in Progress ad Amal di Mohamed Siam (vedi news), mentre lo European Documentary Network ha consegnato il 12° Premio EDN a Marianne Levy Leblond per il suo lavoro come direttrice Produzioni Web e Transmedia a ARTE France.
L'emittente di stato ERT ha inaugurato il suo Premio Doc on Air da €3.000, che sarà d'ora in poi assegnato al miglior progetto del Pitching Forum di Salonicco, ed è stato quest'anno vinto dalla regista Anastasiya Miroshnichenko e dalla produttrice Volia Chajkouskaya per il loro progetto dal titolo Debut [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Bielorussia).
Di seguito la lista completa dei vincitori:
Premio del Pubblico Peter Wintonick al Miglior Film
Landfill Harmonic – A Symphony of the Human Spirit – Brad Allgood e Graham Townsley
Premio del Pubblico al Miglior Cortometraggio Documentario
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah – Adam Benzine
Premio del Pubblico al Miglior Film Greco
Argo Navis– Susanne Bausinger e Stelios Efstathopoulos
Premio del Pubblico al Miglior Cortometraggio Greco
Viktor Ullmann: Biography of a Recording– Ioannis Grigoropoulos e Michalis Aristidou
Premio FIPRESCI per un Film Greco
Whispers of the Sky– Maro Anastopoulou
Premio FIPRESCI per un Film Internazionale
What He Did– Jonas Poher Rasmussen
Premio Amnesty International
This Is Exile: Diaries of Child Refugees – Mani Y Benchelah
Premio WWF
Racing Extinction – Louie Psihoyos
Premio Diritti Umani
Ludlow, Greek Americans in the Colorado Coal War – Leonidas Vardaros
Premio Docs in Progress
Amal –Mohamed Siam
Premio ERT-EDN Doc on Air
Debut [+leggi anche:
trailer
scheda film]– Anastasiya Miroshnichenko
Premio EDN
Marianne Levy Leblond, ARTE France
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.