FINANZIAMENTI Italia / Germania
Stefano Lodovichi dirige Valeria Golino a Bolzano
- Il film per ragazzi sulla mummia Ötzi è tra gli 8 progetti finanziati dal Fondo dell’Alto Adige per un totale di 1,8 ml di euro

Un magico incontro tra il ragazzino Pip e Ötzi, una mummia risalente a 5300 anni fa che si risveglia, rivelandosi un potente mago. Il film per ragazzi di Stefano Lodovichi (In fondo al bosco [+leggi anche:
trailer
intervista: Manuela Cacciamani
scheda film]) dal titolo provvisorio Pip Fischer and the secret of Ötzi con Valeria Golino, prodotto da One More Pictures, è sostenuto dalla IDM - Film Fund & Commission dell’Alto Adige con un finanziamento di 500.000,00 Euro alla produzione e sarà girato interamente a Bolzano.
La IDM, che dal gennaio 2016 gestisce il Fondo provinciale per le produzioni cinematografiche e televisive e la Film Commission, ha approvato nuovi finanziamenti su segnalazione di una commissione di esperti guidata da Christiana Wertz, Head of Film Fund and Commission. Degli 8 progetti che hanno ottenuto il finanziamento, 6 provengono dall’Italia — 2 dei quali fanno capo a produzioni altoatesine — 1 dalla Germania e 1 dalla Svizzera.
La Sarraz Pictures riceve un sostegno alla pre-produzione di 25.000,00 Euro per La Guardia (titolo provvisorio), diretto da Giulio Ricciarelli, il regista italo-tedescoche l’anno scorso ha esordito con l’apprezzato Il labirinto del silenzio [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Giulio Ricciarelli
scheda film], candidato tedesco agli Oscar 2016.Il film è co-prodotto dalla tedesca Tellfilmed è anche tra i 7 vincitori del Fondo sviluppo di coproduzione Italia e Germania 2016 di MiBACT e Filmförderungsanstalt (FFA).
Altro progetto italiano è la quarta stagione di Un passo dal cielo, lafortunata serie televisiva prodotta da Lux Vide e girata tra Braies, San Candido e Brunico, è sostenuta dalla Film Fund & Commission dell’Alto Adige con un finanziamento alla produzione di 500.000,00 Euro.
Sempre tra gli italiani, ottiene un finanziamento per la pre-produzione di 20.000,00 Euro Hogar (titolo provvisorio), scritto e diretto da Maura Delpero, prodotto da Disparte, in co-produzione con Vivo Film e l’argentina El Campo Cine. Infine due progetti altoatesini, sostenuti entrambi in fase di produzione: Alpenbrennen (titolo provvisorio), scritto da Natja Brunckhorst e diretto da Tobias Wiemann e prodotto dalla bolzanina helios sustainable films in co-produzione con la tedesca Lieblingsfilm con un finanziamento di 480.000,00 Euro ottenuto dalla Film Fund & Commission; e il documentario Das System Milch (titolo provvisorio), scritto e diretto dall'altoatesino Andreas Pichler e prodotto dalla bolzanina Miramonte Film. Il progetto, che sarà girato in parte nei dintorni di Malles, ha ottenuto un finanziamento di 65.000,00 Euro.
Tedesca invece è la produzione di Rattenrennen(titolo provvisorio) di Marijan D. Vajda, prodotto da Preview Enterprises in co-produzione con l’austriaca SK-Film und Fernsehproduktion e la bulgara Waterfront Film. La Film Fund & Commission altoatesina sostiene il progetto con un finanziamento alla produzione di 250.000,00 Euro. Per ricreare Pristina, dove è ambientata la vicenda, sono stati scelti Bolzano e i suoi dintorni. Infine la serie tv School of Champions (titolo provvisorio) scritta da Clemens Aufderklamm e sviluppata all’interno di RACCONTI#2, lo Script Lab della Film Commission altoatesina. Al progetto è stato ora confermato un finanziamento per la pre-produzione di 35.000 Euro. A produrre la serie TV è la svizzera Catpics.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.