Il Jussi al Miglior Film va a The Fencer e tre premi a Distractions
- Distractions di Aleksi Salmenperä ha trionfato in tre delle sue nove nomination al premio cinematografico nazionale finlandese, ma ha perso nella categoria Miglior Film, vinta da Klaus Härö

Distractions [+leggi anche:
trailer
scheda film] del finlandese Aleksi Salmenperä - originariamente opera teatrale del 2013 di scena al Q-Teatteri di Helsinki, ora adattata per il grande schermo - ha vinto tre Jussi, premio cinematografico nazionale finlandese, quando l'associazione di professionisti Filmiaura ha annunciato i suoi premi annuali, pubblicati oggi dalla Finnish Film Foundation.
Descritta come una commedia nera su come la vita continui a interrompere il sig Makkonen - che si perde la sua festa di fidanzamento da decenni - ma anche su una madre stanca, un supereroe condannato e il resto dei suoi compagni in un mondo incontrollabile, Distractions è entrato in gara con nove nomination, vincendo addirittura riconoscimenti quali Miglior Regia e Miglior Attore (per Tommi Korpela).
Il premio al Miglior Film è andato a The Fencer [+leggi anche:
trailer
intervista: Ivo Felt
scheda film] del regista finlandese Klaus Härö, candidato ufficiale della Finlandia alle nomination per gli Oscar al Miglior Film Straniero, e primo concorrente finlandese al Golden Globe al Miglior Film Straniero dopo 58 anni. Da notare inoltre che il pluripremiato direttore della fotografia finlandese Kari Sohlberg ha ricevuto un Concrete Jussi alla carriera.
Di seguito la lista completa dei vincitori dei Jussi Awards 2016:
Miglior Film
The Fencer [+leggi anche:
trailer
intervista: Ivo Felt
scheda film] – Klaus Härö
Miglior Regia
Aleksi Salmenperä – Distractions [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Attore
Tommi Korpela – Distractions
Miglior Attrice
Krista Kosonen – The Midwife [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Attore Non Protagonista
Pirkka-Pekka Petelius – The Midwife
Miglior Attrice Non Protagonista
Mari Rantasila – Absolution [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Sceneggiatura Originale
Karoliina Lindgren – Armi Alive! [+leggi anche:
trailer
intervista: Jörn Donner
scheda film]
Miglior Fotografia
Tuomo Hutri – The Fencer
Miglior Colonna Sonora
Pan Sonic – Return of the Atom
Miglior Sonoro
Timo Anttila e Tuomas Seppänen – Big Game [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film]
Miglior Montaggio
Samu Heikkilä – Distractions
Miglior Scenografia
Otso Linnalaakso – Armi Alive!
Migliori Costumi
Marjatta Nissinen – The Girl King [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Trucco
Salla Yli-Luopa – Lovemilla [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior Documentario
Seamstress – Ville Suhonen
Concrete Jussi alla Carriera
Kari Sohlberg
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.