Manuel Martín Cuenca guida il programma di Small is Biútiful
- Produttori, distributori e venditori francesi si danno appuntamento domani a Parigi per scoprire sette progetti spagnoli in cerca di partner

Organizzato nell’ambito di "Dífferent 9! L'autre cinéma espagnol" da Espagnolas en París e la Film Commission dell’Ile-de-France, in collaborazione con il Marché du Film del Festival di Cannes, Small is Biútiful riunirà domani nella capitale francese una trentina di società nazionali (produttori, distributori e venditori internazionali, tra cui Urban Distribution, La Belle Company, Les Films du Worso, Luxbox, Bac Films, House on Fire, Manny Films e Noodles Productions) attorno a una selezione di sette progetti di lungometraggi spagnoli indipendenti, di un budget massimo di 2 M€ e in cerca di partner francesi. Una sessione di pitch e di incontri che ha già mostrato la sua qualità ed efficacia, tra gli altri con Mimosas [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Oliver Laxe
scheda film] di Oliver Laxe (recente Grand Prix alla Semaine de la Critique cannense) e La Niña de Fuego [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carlos Vermut
scheda film] di Carlos Vermut (gran vincitore a San Sebastian nel 2014), presentati entrambi a Small is Biútiful nel 2012.
Tra i progetti di questa edizione si distingue Brando di Manuel Martín Cuenca che sarà il quinto lungometraggio del regista la cui ultima opera, Cannibal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Manuel Martín Cuenca
scheda film] (selezionato a Small is Biútiful nel 2011) era stata svelata a Toronto nel 2013 prima di aggiudicarsi il premio della miglior fotografia a San Sebastian e di ricevere quattro nomination ai Goya 2014. Il cineasta ha scritto la sua nuova sceneggiatura con il suo fedele collaboratore Alejandro Hernandez e guida la produzione con la sua società La Loma Blanca. Road movie negli Stati Uniti, Brando ha come personaggio principale David, un attore spagnolo portato dal suo insuccesso a tentare la fortuna a New York, accompagnato dalla sua compagna, Lucía. Ma quest’ultima riparte, lasciandolo all’aeroporto con queste parole: "Tu non vuoi neanche un cane!". Rimasto da solo, David non vuole che questo amore finisca in modo così triste e decide di lanciarsi in un viaggio per trovare il cane in questione... Nel cast del film è previsto Antonio de la Torre (nominato dal 2007 quattro volte al Goya del miglior attore per Ballata dell’odio e dell’amore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Álex de la Iglesia
scheda film], Cannibal, Grupo 7 [+leggi anche:
trailer
scheda film] e Gordos [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniel Sánchez Arévalo
Intervista a Daniel Sánchez-Arévalo, r…
scheda film], e quattro volte al Goya del miglior ruolo secondario per La isla mínima [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alberto Rodríguez
scheda film], Invasor [+leggi anche:
trailer
scheda film], La gran familia española [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] e Azul [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], che gli è valso il trofeo).
La selezione 2016 di Small is Biútiful include anche Punto Nemo di José Skaf (rivelatosi con Vulcania [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] e che presenta un nuovo progetto, prodotto da Aquí y Allí Films, la cui sceneggiatura segue una coppia in crisi che attraversa il nord della Spagna, braccata da tre personaggi inquietanti), Baby di Juanma Bajo Ulloa (produzione Frágil Zinema - un intrigo incentrato su un giovane tossicodipendente che vende suo figlio neonato a dei trafficanti e poi cerca di recuperarlo) e Mara 13 Mara 18 di Cristina Andreu (prodotto da Primero Izquierdas - le disavventure di due orfani guatemaltechi separati dalla vita che si ritrovano vent’anni dopo, uno dei due diventato un capo gang della Mara).
Si segnala inoltre Not the End di César e José Esteban Alenda (un’opera prima guidata da Producciones Transatlánticas per un racconto che ruota attorno a un viaggio nel tempo per rivivere il giorno di un incontro amoroso e cambiare così il futuro), Carmen y Lola [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Arantxa Echevarría
scheda film] di Arantxa Echevarría (una produzione Tvtec Servicios audiovisuales per una storia d’amore tra due giovani gitani) e il progetto documentario Venís desde lejos di Amal Ramsis (Morgana Producciones - l'incredibile destino di una famiglia palestinese, il cui padre si recò in Spagna nel 1936 per combattere contro Franco, travolta in seguito dai tumulti della Storia).
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.