The Ornithologist e Correspondências in concorso a Locarno
di Vitor Pinto
- Ancora una volta il festival svizzero accoglie un gran numero di corti e lungometraggi portoghesi; spiccano, in concorso, i nuovi film di João Pedro Rodrigues e Rita Azevedo Gomes

Nelle recenti edizioni, il Festival del film di Locarno si è trasformato in una vetrina privilegiata per i registi portoghesi che hanno proiettato in anteprima al festival i loro ultimi lavori e si sono goduti la ribalta internazionale. Quest'anno non fa eccezione, dal momento che il Portogallo sarà rappresentato al festival svizzero da diversi film – tre dei quali rientrano nella prestigiosa competizione internazionale.
João Pedro Rodrigues – attualmente ospite d'onore alla 24ª edizione del Curtas Vila do Conde Festival con una mostra dedicata ai suoi progetti e quelli di João Rui Guerra da Mata (clicca qui per saperne di più) – parteciperà in concorso al Festival di Locarno con il suo attesissimo The Ornithologist [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: João Pedro Rodrigues
scheda film]. Questa particolare rivisitazione del mito di Sant'Antonio è una coproduzione tra Portogallo, Francia e Brasile e vede come attore protagonista il francese Paul Hamy (leggi di più). L'ultimo film di Rodrigues, The Last Time I Saw Macau [+leggi anche:
trailer
scheda film], ha ricevuto una Menzione Speciale al Festival di Locarno del 2012.
Sarà proiettato in concorso anche Correspondências [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Rita Azevedo Gomes, un film basato sulla corrispondenza tra i poeti Jorge de Sena e Sophia de Mello Breyner. Il film è stato prodotto da Joana Ferreira, Producer on the Move del 2015, per la casa di produzione (con sede a Lisbona) CRIM Produçoes.
Il terzo film portoghese in concorso è una coproduzione minoritaria con la Francia. Basato su un romanzo di Joseph Conrad, Jeunesse [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] del regista francese Julien Samani è stato girato in parte in Portogallo con cast e crew portoghesi (compresi, tra gli altri, Miguel Borges e António Simão).
Il Portogallo è rappresentato anche nella sezione dedicata ai cortometraggi con quattro titoli in concorso: il corto di animazione Estilhaços di José Miguel Ribeiro, Setembro di Leonor Noivo (attualmente in concorso anche a Vila do Conde), À noite fazem-se amigos di Rita Barbosa e Um campo de aviação di Joana Pimenta.
Le altre produzioni e coproduzioni portoghesi non sono in concorso, ma saranno proiettate nelle altre sezioni del festival.
João Botelho presenterà il suo film-tributo Cinema, Manoel de Oliveira and Me [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (leggi di più), Gabriel Abrantes presenterà i suoi A Brief History of Princess X e The Hunchback, che ha codiretto con Ben Rivers, e José Oliveira proietterà in anteprima il suo cortometraggio Longe.
La presenza portoghese è completata dalla coproduzione tra Mozambico e Portogallo, Comboio de sal e açúcar [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Licínio de Azevedo, e dalla coproduzione tra Svizzera e Portogallo Rio Corgo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] diretto da Maya Kosa e Sérgio da Costa.
Il Festival del film di Locarno si svolgerà dal 3 al 13 agosto.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.