Maud Alpi e Caroline Deruas a Cineasti del Presente
- Gorge Coeur Ventre e L'indomptée sono selezionati nella sezione competitiva. E 10 (co)produzioni francesi sulla Piazza Grande

Due opere prime francesi dirette da registe saranno presentate in prima mondiale nella sezione competitiva Cineasti del Presente del 69mo Festival di Locarno (dal 3 al 13 agosto 2016). E quattro produzioni maggioritarie e sei coproduzioni minoritarie saranno nel programma delle proiezioni all’aperto della Piazza Grande.
La competizione Cineasti del Presente include Gorge Coeur Ventre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Maud Alpi (leggi l'articolo), interpretato da Virgile Hanrot e Dimitri Buchenet, la cui sceneggiatura è stata scritta dalla regista con Baptiste Boulba-Ghigna. Prodotto da Mathieu Bompoint per Mezzanine Films, il film ha beneficiato di un budget di 1,65 M€ che include le coproduzioni di M 141 e di Rhône-Alpes Cinéma, e di un anticipo sugli incassi del CNC. Sarà distribuito in Francia da Shellac ed è venduto nel mondo da MPM Film.
Sempre a Cineasti del Presente sarà svelato L'indomptée [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Caroline Deruas
scheda film] di Caroline Deruas. Nel cast figurano Clotilde Hesme, Jenna Thiam, Tchéky Karyo, Bernard Verley, Pascal Rénéric, Marilyne Canto, Lolita Chammah, Tanya Lopert, Filippo Timi e Renato Carpentieri, per il racconto della relazione tra due giovani artisti, una fotografa e uno scrittore. Prodotto da Christine Gozlan per Thelma Films con un budget di 1,64 M€, il lungometraggio è coprodotto da Arte France Cinéma e pre-acquistato da Ciné+. Sarà distribuito in Francia e venduto nel mondo da Les Films du Losange.
Sulla Piazza Grande, quattro produzioni maggioritarie francesi avranno la loro prima mondiale, tra cui la coproduzione franco-svizzera Moka [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Frédéric Mermoud (articolo) con Emmanuelle Devos e Nathalie Baye. Prodotto da Diligence Films con Tabo Tabo Films, coprodotto da Sampek Productions, il lungometraggio è venduto nel mondo da Pyramide che lo lancerà in Francia il 17 agosto.
In vetrina c’è anche la coproduzione franco-belga Cessez-le-feu [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Emmanuel Courcol (articolo) con Romain Duris, Grégory Gadebois e Céline Salette nel cast, prodotta in delegato da Polaris Film, che sarà distribuita in Francia da Le Pacte ed è venduta da Indie Sales.
Altra coproduzione franco-svizzera, Dans la forêt [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Gilles Marchand (articolo), interpretato da Jérémie Elkaïm, è stato guidato da Les Films de Françoise. Pyramide garantirà la distribuzione in Francia il 15 febbraio 2017 e le vendite internazionali sono affidate a Wild Bunch.
Prima mondiale anche per Le ciel attendra [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marie-Castille Mention-Schaar (Les Héritiers [+leggi anche:
trailer
scheda film]). Con interpreti Clotilde Courau, Sandrine Bonnaire, Noémie Merlant, Naomi Amarger e Zinédine Soualem, il film racconta l’arruolamento via Internet di giovani adolescenti nel radicalismo. Prodotto da Willow Films e venduto nel mondo da Gaumont, il lungometraggio uscirà il 5 ottobre in Francia via UGC.
Sei coproduzioni minoritarie francesi saranno inoltre proiettate sulla Piazza Grande: Paula [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Christian Schwochow (coprodotto con la Germania da Alcatraz Films), Stefan Zweig: Farewell to Europe [+leggi anche:
trailer
intervista: Maria Schrader
scheda film] di Maria Schrader (coprodotto da Idéale Audience, Maha Productions e Arte France Cinéma con la Germania e l’Austria - venduto da Films Distribution - esce in Francia il 10 agosto via ARP), Vincent [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Christophe Van Rompaey (coprodotto con il Belgio da Les Films de la Croisade e da Les Enragés), Comboio de sal e açucar [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Licinio Azevedo (coprodotto da Les Films de l’Étranger con il Portogallo, il Brasile, il Sudafrica e il Mozambico) e due titoli scoperti a Cannes: la Palma d'Oro I, Daniel Blake [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ken Loach (prodotto con il Regno Unito e il Belgio da Why Not Productions, Le Pacte - che assicurerà l’uscita francese il 26 ottobre - e Wild Bunch, che guida le vendite internazionali) e Poésie sans fin [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alejandro Jodorowsky (coprodotto con il Cile da Satory Films e da Le Pacte che guida le vendite e lancerà il film in Francia il 5 ottobre). Si segnala infine nel programma della Piazza Grande Interchange di Dain Iskandar Said (Malesia/Indonesia) che è venduto dalla società francese Reel Suspects.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.