Molti film europei in selezione di Toronto
- Tra le anteprime mondiali ci sono Their Finest di Lone Scherfig e The Secret Scripture di Jim Sheridan

Il Toronto International Film Festival (8-18 Settembre) ha annunciato il primo gruppo di titoli e c'è una grande abbondanza di film provenienti dal Regno Unito e dall'Irlanda. The Journey Is the Destination (Regno Unito/Sud Africa) di Bronwen Hughes, The Rolling Stones Olé Olé Olé!: A Trip Across Latin America (Regno Unito) di Paul Dugdale, Their Finest [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lone Scherfig
scheda film] (Regno Unito) di Lone Scherfig, A United Kingdom [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: David Oyelowo
scheda film] di Amma Asante e The Secret Scripture [+leggi anche:
trailer
intervista: Jim Sheridan
scheda film] (Irlanda) di Jim Sheridan saranno proiettati in anteprima mondiale nella sezione Gala del festival.
American Honey [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Andrea Arnold
scheda film] (Regno Unito/Stati Uniti) di Andrea Arndold, che quest'anno ha già vinto a Cannes il Premio della giuria euna Menzione Speciale della Giuria Ecumenica, sarà nella sezione Special Presentations del festival. Rientrano inoltre in questa sezione: Brimstone [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Martin Koolhoven
scheda film] (Paesi Bassi/Germania/Francia/Belgio/Svezia/Regno Unito) di Martin Koolhoven, Brotherhood [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Regno Unito) di Noel Clarke, City of Tiny Lights [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Regno Unito) di Pete Travis, Denial [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Stati Uniti/Regno Unito) di Mick Jackson, The Journey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Regno Unito) di Nick Hamm, The Limehouse Golem [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Regno Unito) di Juan Carlos Medina, Maudie [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Canada/Irlanda) di Aisling Walsh, Nocturnal Animals [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Stati Uniti/Regno Unito) di Tom Ford, Trespass Against Us [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Adam Smith
scheda film] (Regno Unito) di Adam Smith, Una [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Regno Unito) di Benedict Andrews e Unless [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Canada/Irlanda) di Alan Gilsenan.
Altri titoli europei che fanno parte della sezione Gala sono Planetarium [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rebecca Zlotowski
scheda film] (Francia/Belgio) di Rebecca Zlotowski e Snowden [+leggi anche:
trailer
intervista: Oliver Stone
scheda film] (Germania/Stati Uniti) di Oliver Stone. Tra i film europei che fanno parte della sezione Special Presentations ci sono: La comune [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Thomas Vinterberg
scheda film] (Danimarca/Svezia/Paesi Bassi), Daguerrotype [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Francia/Giappone/Belgio) di Kiyoshi Kurosawa, Elle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Francia) di Paul Verhoeven, Foreign Body [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Tunisia/Francia) di Raja Amari, Frantz [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: François Ozon
scheda film] (Francia) di François Ozon, Neruda [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Cile/Argentina/Spagna/Francia) di Pablo Larrain, Salt and Fire [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Germania/Stati Uniti/Francia/Messico) di Warner Herzog, Souvenir [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Belgio/Lussemburgo/Francia) di Bavo Defurne, Things to Come [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Mia Hansen-Løve
scheda film] (Francia/Germania) di Mia Hansen-Løve e Toni Erdmann [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Maren Ade
scheda film] (Germania) di Maren Ade.
Le anteprime mondiali europee nella sezione Special Presentations sono The Oath [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Islanda) di Balthasar Kormákur, Orphan [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Arnaud des Pallières
scheda film] (Francia) di Arnaud des Pallières e Sing (Stati Uniti/Francia) di Garth Jennings.
Il festival si apre e si chiude con due film americani: rispettivamente, The Magnificent Seven di Antoine Fuqua e The Edge of Seventeen di Kelly Fremon Craig.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.