Baltasar Kormákur e Emmanuelle Bercot in corsa per la Conchiglia d’Oro
- L’islandese e la francese, cineasti e attori, competono nella sezione ufficiale con i loro ultimi lavori, The Oath e La mille de Brest

Il Festival del Cinema di San Sebastián sta ultimando la sua programmazione a poco meno di un mese dall’inizio della sua edizione numero 64. Il film francese La fille de Brest [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] avrà il compito di inaugurare (in concorso) la manifestazione: diretto da Emmanuelle Bercot e con protagonisti Sidse Babett Knudsen e Benoit Magimel, denuncia la barbarie dell’industria farmaceutica e la complicità dei governi (leggi la news). Un nome familiare a questa sezione (vi partecipò nel 2001 con The Sea [+leggi anche:
trailer
scheda film]) è l’islandese Baltasar Kormákur: il suo ultimo film, che dirige, scrive e interpreta, The Oath [+leggi anche:
trailer
scheda film], competerà per la Conchiglia d’Oro contro Bertrand Bonello (leggi la news) e Alberto Rodríguez (leggi la news), fra gli altri, dopo la sua presentazione a Toronto (leggi la news).
La sezione più importante e mediatica di San Sebastián 2016 si completerà con due opere prime: Playground [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bartosz M. Kowalski
scheda film] (Polonia) di Bartosz M. Kowalski e El Invierno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (coproduzione tra Argentina e Francia vincitrice dell’ultimo Cine en Construcción di Tolosa - leggi la news) di Emiliano Torres. A questi si aggiunge Sang-Il Lee con Ikari (Giappone) e I Am Not Madame Bovary (Cina) di Xiaogang Feng. Fuori concorso figura inoltre l'ultima produzione di Nacho Vigalondo, Colossal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nacho Vigalondo
scheda film], con protagonista Anne Hathaway, e tra le proiezioni speciali il testamento di Bigas Luna, Bigas x Bigas [+leggi anche:
trailer
scheda film], e il film d'animazione giapponese Your Name di Makoto Shinkai.
La sezione Nuevos Directores, che riserva sempre sorprese, aggiunge alle sue fila (leggi la news) il dramma psicologico Pretenders [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], una produzione tra Estonia, Lituania e Lettonia diretta dall’esordiente Vallo Toomla, e Waldstille [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Martijn Maria Smits
scheda film] (Paesi Bassi), secondo lungometraggio – dopo C'est déjà l'été [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – di Martijn Maria Smits.
La manifestazione ha anche annunciato che assegnerà il suo secondo premio Donostia di quest’anno (il primo sarà per Sigourney Weaver, protagonista del film spagnolo Un monstruo viene a verme [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Juan Antonio Bayona
scheda film], di Juan Antonio Bayona - leggi la news) al texano Ethan Hawke, che lo scorso anno non è potuto venire a presentare il film di Alejandro Amenábar Regression [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Alejandro Amenábar
scheda film], che aprì quell’edizione.
Sezione Ufficiale - Concorso
Nuove selezioni:
La fille de Brest [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Emmanuelle Bercot (Francia) (film d’apertura)
The Oath [+leggi anche:
trailer
scheda film] – Baltasar Kormákur (Islanda)
El Invierno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Emiliano Torres (Argentina/Francia)
Ikari – Sang-Il Lee (Giappone)
Playground [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bartosz M. Kowalski
scheda film] – Bartosz Kowalski (Polonia)
I Am Not Madame Bovary – Xiaogang Feng (Cina)
Titoli già annunciati:
American Pastoral – Ewan McGregor (Stati Uniti)
As You Are – Miles Joris-Peyrafitte (Stati Uniti)
Yourself and Yours (Dangsinjasingwa Dangsinui Geot) – Hong Sang-soo (Corea del Sud)
El hombre de las mil caras [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alberto Rodríguez
scheda film] - Alberto Rodríguez (Spagna)
Jesús [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Fernando Guzzoni (Francia/Cile/Germania/Grecia)
The Giant [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Johannes Nyholm
scheda film] – Johannes Nyholm (Svezia/Danimarca)
Lady Macbeth [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: William Oldroyd
scheda film] – William Oldroyd (Regno Unito)
La reconquista [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonás Trueba
scheda film] – Jonás Trueba (Spagna)
Nocturama [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bertrand Bonello
scheda film] – Bertrand Bonello (Francia/Germania/Belgio)
Orpheline [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Arnaud des Pallières
scheda film] – Arnaud des Pallières (Francia)
Que dios nos perdone [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rodrigo Sorogoyen
scheda film] – Rodrigo Sorogoyen (Spagna)
Sezione Ufficiale - Fuori Concorso/Proiezioni speciali
Nuove selezioni:
Colossal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nacho Vigalondo
scheda film] - Nacho Vigalondo (Spagna/Canada)
Bigas x Bigas [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Bigas Luna, Santiago Garrido Rúa (Spagna)
Your Name - Makoto Shinkai (Giappone)
Titoli già annunciati:
The Odyssey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Jérôme Salle (Francia/Belgio) (film di chiusura)
Snowden [+leggi anche:
trailer
intervista: Oliver Stone
scheda film] – Oliver Stone (Stati Uniti/Germania)
A Monster Calls [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Juan Antonio Bayona
scheda film] - JA Bayona (Spagna)
Manda huevos [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Diego Galán (Spagna)
Vivir y otras ficciones [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jo Sol
scheda film] - Jo Sol (Spagna)
Nuovi Registi
Nuove selezioni:
Pretenders [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Vallo Toomla (Estonia/Lituania/Lettonia)
Waldstille [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Martijn Maria Smits
scheda film] – Martijn Maria Smits (Paesi Bassi)
Titoli già annunciati:
Anishoara [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Ana-Felicia Scutelnicu (Germania/Moldavia)
Le Ciel flamand [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Peter Monsaert
scheda film] – Peter Monsaert (Belgio)
A Taste of Ink [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Morgan Simon
scheda film] – Morgan Simon (Francia)
Fin de semana – Moroco Colman (Argentina)
Something in Blue – Yunbo Li (Cina)
In between [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maysaloun Hamoud
scheda film] – Maysaloun Hamoud (Israele/Francia)
Lumières d'été [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Jean-Gabriel Périot (Francia)
María (y los demás) [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nely Reguera
scheda film] – Nely Reguera (Spagna)
Park [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film] – Sofia Exarchou (Grecia)
Pinamar – Federico Godfrid (Argentina)
Porto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabe Klinger
scheda film] – Gabe Klinger (Portogallo/Francia/Stati Uniti)
Prowl [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Alexandra Balteanu (Germania)
Our Love Story – Hyun-Ju Lee (Corea del Sud)
One Hundred and Fifty Years of Life – Yu Liu (Cina)
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.