email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Italia

A Milano i documentari sono Visioni dal Mondo

di 

- La seconda edizione della rassegna vede 14 titoli italiani in concorso, 9 internazionali in anteprima italiana e l’importante novità della sezione industry

A Milano i documentari sono Visioni dal Mondo
A Seafish from Africa-Il mio amico Banda di Giulio Filippo Giunti

Torna dal 5 al 9 ottobre all’UniCredit Pavilion a Milano il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. Giunto alla seconda edizione (madrina l’attrice e regista Cristiana Capotondi), il Festival presenta un calendario ricco di anteprime, incontri, masterclass e il debutto della nuova sezione industry, Visioni Incontra, dedicata all'incontro fra progetti work in progress di documentaristi italiani e i professionisti del settore come importanti editor televisivi, circuiti cinema, piattaforme, acquisition manager, sales agent, produttori, distributori, direttori di festival.

Nel corso di Visioni Incontra, organizzata in collaborazione con Lombardia Film Commission e coordinata da Cinzia Masòtina,  saranno presentati i migliori 15 progetti documentari italiani, ancora nella fase work in progress, selezionati tra quelli iscritti al bando di concorso. Saranno inoltre presentati 2 pitch di documentari in progress fuori concorso: grazie alla collaborazione con Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani, Rhapsody in June di Barbara Andriano e Guendalina di Marco, vincitore del DWA - Doc/it Women Award annunciato ai Giornate degli Autori e L’uomo e la bestia, il nuovo film partecipato in sviluppo ideato da Marechiarofilm di Antonietta De Lillo. Oltre al pitching, Visioni Incontra proporrà anche panel di approfondimento sulla Nuova Legge Cinema; Creative Europe - MEDIA: fondi, networking e training; marketing e promozione; fonti di finanziamento e modalità di coproduzione. 

Nucleo centrale del festival diretto da Fabrizio Grosoli, è il concorso rivolto ai giovani cineasti italiani. Oltre 200 i film documentari pervenuti su tematiche profonde come giustizia e legalità, identità di genere, integrazione e istruzione. Questi i 14 titoli in concorso: A Seafish from Africa-Il mio amico Banda di Giulio Filippo Giunti, Ero Malerba di Tony Trupia, Il Presidente del Mondo di Francesco Merini e Michele Cogo, Io, assistente sessuale di Stefano Ferrari, La Spada Invisibile di Massimiliano Cocozza, L’Estate che verrà di Claudia Cipriani, Lunàdigas di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, My Nature di Massimiliano Ferraina, Primadonna di Daniele Gangemi, Clelia Scimone, Ludovico Serra e Veronica Vescio, Processi di Adriana Ferrarese, Sotterranea-Viaggio in tre atti nel ventre di Milano di Chiara Campara, Matteo Ninni e Carlo Tartivita, The Viagra Chronicles di Chiara Sambuchi, The Weight of Dreams di Francesco Mattuzzi, Uncut di Emanuele Zuccalà e Simona Ghizzoni.

Panorama Internazionale è invece la sezione dedicata alla proiezione di 9 titoli internazionali in anteprima italiana al Festival, molti dei quali già vincitori di premi in occasione dei più prestigiosi festival internazionali, che trattano importanti temi come migrazione e integrazione, web e privacy, il potere dell’istruzione, il coraggio delle donne, la sconfitta delle minoranze, la forza dirompente della fantasia. Questi i titoli della sezione: Rupture: Living With My Broken Brain di Hugh Hudson, prodotto da Maryam D'Abo; Life, Animated di Roger Ross Williams, vincitore al Sundance; Why I’m Not on Facebook di Brant Pinvidic; Everything’s Under Control di Werner Boote, sulla privacy e sul controllo da parte di Facebook, Amazon o Google; The Bad Kids di Keith Fulton e Lou Pepe; What Tomorrow Brings di Beth Murphy, The Crossing di George Kurian, Nice People di Karin Af Klintberg e Anders Helgeson; Clandestino - El ejército perdido de la CIA di David Beriain, prodotto da Discovery.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy