email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

SITGES 2016

Max von Sydow e Christopher Walken saranno premiati a Sitges 2016

di 

- L'evento catalano ha annunciato le novità di quest'anno, tra cui si distinguono i premi onorari che saranno assegnati a questi due mostri della recitazione

Max von Sydow e Christopher Walken saranno premiati a Sitges 2016
Gli attori Max von Sydow e Christopher Walken

Ángel Sala, direttore del Festival de Cine Fantástico de Sitges, ha svelato ieri a Madrid alcuni dettagli succulenti di quest'appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell'horror e del fantasy, che si terrà nella città costiera catalana dal 7 al 16 ottobre. Christopher Walken - indimenticabile in alcuni film del compianto Michael Cimino - riceverà un Gran Premio d'Onore in quei giorni, così come Max von Sydow, il coraggioso padre Merrin de L'Esorcista.

Questa 49ma edizione, con un ricco programma di 200 titoli, si aprirà con Inside [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, di Miguel Ángel Vivas, e si chiuderà con The Limehouse Golem [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, film britannico diretto da Juan Carlos Medina con Bill Nighy, Olivia Cooke e María Valverde. Inoltre, ci sarà una retrospettiva di film fantasy sovietici realizzati tra gli anni Cinquanta e Settanta, con titoli come Solaris, I Sette Navigatori Dello Spazio e Test pilota Pirxa.

Per quanto riguarda la sezione ufficiale, competeranno, tra gli altri, l'ultimo successo del Sundance, il controverso Swiss Army Man, interpretato dall'inglese Daniel Radcliffe; Desierto [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
(co-produzione tra Messico e Francia), di Jonás Cuarón; Raw [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Julia Ducournau
scheda film
]
(Francia/Belgio), diretto da Julia Ducournau; il britannico The Autopsy of Jane Doe [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, di André Ovredal; The Neon Demon [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Nicolas Winding Refn
scheda film
]
(USA/Francia/Danimarca), dell'habitué dell'evento Nicolas Winding Refn; Pet (Spagna/USA), del catalano Carles Torrens; lo spagnolo El ataúd de cristal, primo lungometraggio di Haritz Zubillaga; e avrà la sua anteprima mondiale il film franco-belga Mon ange, diretto da Harry Cleven.

Nelle sezioni speciali, il pubblico potrà godersi: il francese Arès [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, di Jean-Patrick Benes; Salt and Fire [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, dell'inimitabile Werner Herzog; Las tinieblas [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
(Francia/Messico), diretto da Daniel Castro Zimbrón; Mine (Spagna/Italia/USA), di Fabio (Guaglione) & (Fabio Resinaro); La próxima piel [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Isa Campo, Isaki Lacuesta
scheda film
]
, di Isa Campo e Isaki Lacuesta (presentato a Malaga 2016); Que dios nos perdone [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rodrigo Sorogoyen
scheda film
]
di Rodrigo Sorogoyen; Colossal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nacho Vigalondo
scheda film
]
, nuova avventura di Nacho Vigalondo, e A Monster Calls [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Juan Antonio Bayona
scheda film
]
, di J.A. Bayona; questi ultimi tre film saranno proiettati al festival di San Sebastián, che inizia domani, venerdì.

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy