Cinespaña: sette film in lizza per la Violetta d’Oro
- Sette lungometraggi di finzione inediti in Francia in competizione a Tolosa e un vasto programma che esplora la diversità della produzione spagnola

Comincia oggi a Tolosa la 21a edizione del Festival Cinespaña che esplorerà fino al 9 ottobre la diversità di una produzione cinematografica spagnola in netta ripresa. Un evento che prevede una doppia apertura con Mi gran noche [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alex de la Iglesia e il documentario musicale Sexo, maracas y chihuahuas di Diego Mas Trelles.
Sette lungometraggi inediti in Francia si disputeranno la Violetta d'Oro 2016, in particolare l’accattivante e feroce thriller Callback [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Carles Torras
scheda film] di Carles Torras (miglior film, miglior attore e miglior sceneggiatura la scorsa primavera a Malaga) e La reconquista [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonás Trueba
scheda film] di Jonás Trueba (che arriva dritto dalla competizione di San Sebastian ed esce oggi nelle sale spagnole). Sono in lizza anche El pastor [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonathan Cenzual
scheda film] (The Shepherd) di Jonathan Cenzual Burley (venduto da Wide), Sicixia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Ignacio Vilar (che ha vinto tre premi l’anno scorso a Cinespaña col suo film precedente, A Esmorga [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), La próxima piel [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Isa Campo, Isaki Lacuesta
scheda film] del duo Isaki Lacuesta - Isa Campo (premio speciale della giuria, della regia, della miglior attrice, del montaggio e della critica a Malaga; anche passato in competizione a Karlovy Vary) e due film scoperti al festival Seminci di Valladolid: La decisión de Julia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Norberto López Amado e La adopción [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniela Fejerman
scheda film] di Daniela Féjerman (coprodotto con la Lituania).
Cinque film figurano nel menù della sezione competitiva Nuovi Registi: La puerta abierta [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marina Seresesky (Tesela d'Oro al festival di Alicante e premio del pubblico al festival Transilvania), Ira [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Jota Aronak, Los comensales di Sergio Villanueva e due titoli svelati a Malaga: El rey tuerto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marc Crehuet e El perdido [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Christophe Farnarier (miglior film della sezione Zonazine).
Oltre ad altri due programmi competitivi per i documentari (che include Dead Slow Ahead [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mauro Herce
scheda film] di Mauro Herce, che sarà distribuito il 5 ottobre in Francia da Potemkine Films) e i cortometraggi, Cinespaña presenterà un Panorama della produzione recente che include, fra gli altri, sei lungometraggi di finzione: il thriller Cien años de perdón [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniel Calparsoro
scheda film] di Daniel Calparsoro, Anacleto: agente secreto [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Javier Ruiz Caldera (premio del pubblico al Brussels International Fantastic Film Festival), Kiki, el amor se hace [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paco León
scheda film] di Paco León, Un día perfecto para volar [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marc Recha (in competizione a San Sebastian l'anno scorso) e due titoli scoperti a Malaga: Acantilado [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Helena Taberna e Sicarivs, la noche y el silencio [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Javier Muñoz.
Si segnalano inoltre le proiezioni speciali di La Mort de Louis XIV [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Albert Serra
scheda film] di Albert Serra (ammirato in proiezione speciale a Cannes e che Capricci lancerà in Francia il 2 novembre) e di due documentari che saranno distribuiti in Francia da Epicentre Films: El Bosco. El jardín de los sueños [+leggi anche:
trailer
scheda film] di José Luis Lopez-Linares (esce il 26 ottobre) e J: Beyond Flamenco [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Carlos Saura (che ha avuto la sua prima mondiale a Toronto; esce il 4 gennaio 2017). Il ricchissimo programma di questa edizione 2016 di Cinespaña proporrà anche, fra gli altri, un omaggio all’attore Sergi López e al cineasta scomparso di recente Miguel Picazo, un Focus sul produttore catalano Paco Poch e sul cinema delle Baleari, uno Sguardo sul cinema basco e ancora uno zoom sui melodrammi anarchici degli anni 1936-1937.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.