email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

LEGISLAZIONE Italia

I film d’essai e la nuova Legge Cinema

di 

- Al MIA di Roma il ministro della cultura Franceschini annuncia che la normativa sarà operativa da gennaio 2017. A Mantova la FICE ha discusso sull’impatto della nuova legge sulle sale

I film d’essai e la nuova Legge Cinema

“Puntiamo ad approvare la legge entro la fine dell’anno, e contemporaneamente lavoriamo ai decreti attuativi, l’obiettivo è essere operativi dal 1° gennaio 2017”. Così il ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, nell’incontrato con stampa e operatori del settore al MIA - Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma, per presentare i punti principali del ddl cinema e audiovisivo in discussione alla Camera, dopo l’approvazione al Senato a inizio ottobre. Qui è possibile scaricare il file PDF con la esemplificazione delle linee principali della cosiddetta Nuova Legge Cinema. Tre le ragioni alla base del provvedimento, secondo il ministro: “La prima è che con questo testo vogliamo sostenere tutta l’industria del settore perché si sviluppi e cresca. La seconda è il sostegno a quelle produzioni che non potrebbero stare sul mercato e ai giovani talenti. La terza consiste nel lavorare insieme per allargare la platea delle persone che in Italia vanno al cinema”. 

Quali saranno le ricadute della nuova legge sul cinema di qualità? Se ne è discusso a Mantova a inizio ottobre, agli Incontri del Cinema d’Essai della FICE. Con il nuovo decreto sull’attività d’essai, si è registrato il venir meno del Progetto speciale “Schermi di Qualità”. 1229 schermi si sono dichiarati d’essai per il biennio 2016-17, a fronte degli 826 schermi che hanno ottenuto il premio per l’attività 2015. Il dibattito sull’identità della sala d’essai oggi, sull’evoluzione attesa nell’ottica della diversificazione e valorizzazione, delle sale come delle opere, si è concentrato sulla fotografia delle sale dichiarate d’essai, analizzando i dati raccolti e l’andamento dei film nel campione “di qualità” Cinetel. Qui lo studio ad hoc sul Ruolo delle sale d’essai e la nuova legge, a cura di Domenico Dinoia e Bruno Zambardino: il peso dei film d’essai sul mercato, la nuova normativa, il focus su 30 titoli italiani e internazionali e i casi studio su Fuocoammare [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianfranco Rosi
scheda film
]
, Fiore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Claudio Giovannesi
scheda film
]
, Mustang [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Deniz Gamze Ergüven
scheda film
]
.  

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy