Des spectres hantent l’Europe vince a Jihlava
- Tra i premiati al festival del documentario ceco, anche The Dazzling Light of Sunset, FC Roma e Normal Autistic Film

La coproduzione franco-greca Des spectres hantent l’Europe [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Maria Kourkouta e Niki Gia…
scheda film] di Maria Kourkouta e Niki Giannari ha vinto il premio del miglior documentario della sezione “Opus Bonum” del 20° Festival internazionale del documentario di Jihlava (25-29 ottobre). Questa opera prima, girata nel campo profughi di Idomeni nel marzo 2016, quando 15 000 persone si sono ritrovate bloccate alla frontiera greco-macedone dopo la chiusura della “rotta dei Balcani”, ha avuto al festival ceco la sua prima internazionale.
Nella sezione “Between the Seas”, il premio del miglior documentario centro ed est-europeo è andato a The Dazzling Light of Sunset [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] della georgiana Salome Jashi, che ha anche ricevuto il premio della miglior opera prima documentaria.
Nella sezione “Czech Joy”, il premio principale è stato assegnato ex aequo a FC Roma [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Tomáš Bojar e Rozálie Kohoutová, e a Normal Autistic Film [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Miroslav Janek.
Quanto ai Premi Silver Eye, attribuiti nell’ambito del Mercato East Silver, Communion [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] di Anna Zamecka ha vinto il premio del miglior lungometraggio.
Palmarès completo del Festival del documentario di Jihlava 2016:
Sezione Opus Bonum
Miglior documentario 
 Des spectres hantent l’Europe - Maria Kourkouta, Niki Giannari (Francia/Grecia)
Menzione speciale
 Smiling on the Phone - Aitziber Olaskoaga (Paesi Bassi/Spagna/Stati Uniti)
Sezione Between the Seas 
Miglior documentario centro ed est-europeo 
 The Dazzling Light of Sunset [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Salome Jashi (Georgia/Germania)
Menzione speciale
 Dialogue with Joseph - Elžbieta Josadė (Lituania/Francia)
Sezione Czech Joy
Miglior documentario ceco 
 FC Roma [+leggi anche: 
trailer
scheda film]- Tomáš Bojar, Rozálie Kohoutová (Repubblica Ceca)
 Normal Autistic Film [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Miroslav Janek (Repubblica Ceca)
Premio della giuria studenti 
 Normal Autistic Film - Miroslav Janek 
Sezione Fascinations
Miglior documentario sperimentale 
 Engram of Returning - Daïchi Saïto (Canada)
Miglior documentario sperimentale ceco
 De Potentia Dei - Ondřej Vavrečka (Repubblica Ceca)
Sezione First Lights
Miglior opera prima documentaria della sezione Opus Bonum, Between the Seas o Czech Joy 
 The Dazzling Light of Sunset - Salome Jashi
Menzione speciale 
 Sea Tomorrow [+leggi anche: 
trailer
scheda film] - Yekaterina Suvorova (Kazakistan/Germania)
Premio della giuria studenti 
 The Things - Nino Gogua (Georgia)
Sezione Short Joy
Miglior cortometraggio documentario 
 Ten Meter Tower - Maximilien Van Aertryck, Axel Danielson (Svezia)
Premio del pubblico
 Love Me If You Can - Dagmar Smržová (Repubblica Ceca)
Premio per un notevole contributo al cinema mondiale 
 Drahomíra Vihanová
Premio Respekt per il miglior reportage dell’anno (televisione, video o online) 
 Obchod s nadějí - Markéta Dobiášová (Repubblica Ceca) 
Premio Silver Eye 
Miglior lungometraggio documentario 
 Communion [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film] - Anna Zamecka (Polonia)
Miglior mediometraggio documentario
 5 October - Martin Kollár (Slovacchia/Repubblica Ceca)
Menzione speciale
 My Own Private War - Lidija Zelovic (Paesi Bassi)
Miglior cortometraggio documentario
 Pulse - Robin Petré (Ungheria/Belgio/Portogallo)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

















