Lucky Red apre una nuova divisione dedicata alla produzione
- Responsabile editoriale sarà Serena Sostegni, con la collaborazione di Tommaso Arrighi e la supervisione di Mattia Guerra. Tra i progetti in sviluppo, l’opera seconda di Gabriele Mainetti

Sarà l’attesissimo secondo film di Gabriele Mainetti (regista rivelazione di Lo chiamavano Jeeg Robot [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film]) il primo titolo prodotto dalla nuova divisione produzione di Lucky Red. Dopo essere entrata nel mercato internazionale lo scorso anno fondando insieme a Indigo Film la società di vendite estere True Colours, Lucky Red – creata nel 1987 da Andrea Occhipinti e da tre anni prima casa di distribuzione cinematografica indipendente in Italia – allarga ulteriormente i suoi confini d’azione aprendo una nuova divisione dedicata alla produzione cinematografica e televisiva, di cui sarà responsabile editoriale Serena Sostegni, con la collaborazione di Tommaso Arrighi e sotto la supervisione di Mattia Guerra.
“Vogliamo con più decisione sviluppare e produrre film italiani e internazionali, ma anche serie televisive e animazione, sfruttando al massimo la sinergia che si può creare tra distribuzione e produzione”, dichiara Occhipinti. “La presenza attiva sui mercati internazionali e lo stretto rapporto con il pubblico sicuramente sono stati e saranno un vantaggio nell’approccio che abbiamo alla produzione”.
Sono oltre trenta i titoli, italiani e stranieri, che nel corso degli anni la società ha prodotto o coprodotto: dai film di Mario Martone (L’amore molesto, Teatro di guerra), Salvatore Mereu (Ballo a tre passi, Sonetaula [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Renato De Maria (La prima linea [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Luc & Jean-Pierre Dardenne
intervista: Renato De Maria
scheda film]), Paolo Sorrentino (Il divo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nicola Giuliano
intervista: Paolo Sorrentino
intervista: Philippe Desandre
scheda film], This Must be the Place [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film]), Francesca Archibugi (Il nome del figlio [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Maria Sole Tognazzi (Io e lei [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film]), a quelli di autori come Alejandro Amenabar (Apri gli occhi, Mare dentro [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Patrice Leconte (Il mio migliore amico [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Lars von Trier (Il grande capo [+leggi anche:
trailer
scheda film], Antichrist [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lars von Trier
scheda film]), Jean Pierre e Luc Dardenne (Il matrimonio di Lorna [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Arta Dobroshi
intervista: Jean-Pierre et Luc Darde…
intervista: Olivier Bronckart
scheda film], Il ragazzo con la bicicletta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jean-Pierre e Luc Dardenne
scheda film]), Agnès Jaoui (Così fan tutti [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Michel Ocelot (Azur e Asmar [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), Peter Mullan (Magdalene [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Michael Haneke (Funny Games [+leggi anche:
trailer
scheda film], Il nastro bianco [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michael Haneke
scheda film]), fino al grande successo di quest’anno di Mark Osborne (Il piccolo principe [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film]).
Per la sua attività di distributore (oltre 400 titoli distribuiti in quasi trent’anni), Andrea Occhipinti ha vinto nel 2014 un David Speciale; la sua attività di produttore è stata invece premiata nel 2015 con lo European Film Award - Prix Eurimages. Altro riconoscimento lo scorso aprile: il French Cinema Award di UniFrance per il suo contribuito alla promozione del cinema francese in Italia.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.