REC Tarragona continua a promuovere nuovi talenti
- Comincia oggi l’edizione numero 16 del festival catalano, ricco di attività industry, conferenze di esperti e proiezioni di stimolanti opere prime

Sette giorni, a partire da oggi 30 novembre, per godere del meglio del cinema internazionale – 18 film di 11 nazionalità differenti, tutte opere prime – grazie al REC (XVI Festival Internazionale del Cinema di Tarragona), manifestazione dedicata alle nuove personalità e sguardi cinematografici diretta da Xavier García Puerto (leggi l’intervista realizzata un anno fa). Tra i titoli proiettati spiccano la commedia María (y los demás) [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nely Reguera
scheda film] di Nely Reguera (Spagna), il dramma sulla boxe The Happiest Day in the Life of Olli Mäki [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Juho Kuosmanen
scheda film] (Finlandia/Svezia/Germania), diretto da Juho Kuosmanen; la delizia animata La mia vita di zucchina [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claude Barras
scheda film] (Svizzera/Francia) di Claude Barras; e l’applaudito Park [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film] (Grecia/Polonia), firmato da Sofía Exarchou, vincitrice del Premio Nuovi Registi all’ultimo San Sebastián.
La cineasta catalana María Ripoll sarà la protagonista della sezione My First Time, con una conferenza e la proiezione del suo debutto nel lungometraggio: Lluvia en los zapatos (Spagna/Regno Unito/Francia/Germania/Stati Uniti), che nel 1998 aveva come protagoniste le allora non troppo note Penélope Cruz (vista di recente in La reina de España [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fernando Trueba
scheda film]) e Lena Headey (Il trono di spade).
Fino a quando La reconquista [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonás Trueba
scheda film] di Jonás Trueba (Spagna) non chiuderà, il 6 dicembre, questo XVI REC, per Tarragona passeranno anche due film di cineasti allergici alle convenzioni: Mimosas [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Oliver Laxe
scheda film] (Spagna/Francia/Marocco/Qatar), pluripremiato film di Oliver Laxe; e Belle dormant [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ado Arrietta
scheda film], personalissimo racconto che Ado Arrietta (Francia/Spagna) ha girato dopo una lunga assenza dal formato lungometraggio di finzione, presentato in prima mondiale all’ultimo festival di Siviglia e che approderà nei cinema francesi il 28 dicembre.
Nel frattempo si celebrerà, il giorno 3, la giornata professionale, che esplorerà i meccanismi in espansione della produzione audiovisiva transmedia, con la partecipazione del caporedattore di Cineuropa Domenico La Porta e gli esperti Alicia Kopf, Ananda Pellerin e Francesco Giai, fra gli altri. Si celebrerà, infine, il terzo Primer Test, che offrirà la consulenza di esperti internazionali per progetti in fase di produzione.
(Tradotto dallo spagnolo)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.