Olivier Marchal termina le riprese di Carbone
- Benoît Magimel e Laura Smet protagonisti di un film incentrato sulla "truffa del secolo". Una produzione di Les Films Manuel Munz

Ultimo ciak questa settimana per la coproduzione franco-belga Carbone [+leggi anche:
trailer
scheda film], quinto lungometraggio di finzione cinematografica di Olivier Marchal dopo Gangsters (2002), 36, Quai des Orfèvres [+leggi anche:
trailer
scheda film] (otto nomination ai César 2005, tra cui miglior film, regista, sceneggiatura), MR73 [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2008) e Les Lyonnais [+leggi anche:
trailer
scheda film] (2011). Il cineasta, ex poliziotto e noto a livello internazionale anche per la serie Braquo, ha riunito nel cast Benoît Magimel (premio dell’interpretazione a Cannes nel 2001 per La pianista [+leggi anche:
trailer
scheda film], César 2016 del miglior ruolo secondario per A testa alta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emmanuelle Bercot
scheda film], apprezzato di recente in La Fille de Brest [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), Laura Smet (nominata al César 2004 della miglior promessa per Les Corps impatients, apprezzata fra gli altri in Yves Saint Laurent [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jalil Lespert
scheda film] e Tiens-toi droite [+leggi anche:
trailer
scheda film], e che vedremo l’anno prossimo in Les Gardiennes), il rapper Gringe (visto sul grande schermo in Comment c'est loin [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Idir Chender (astro nascente venuto dal teatro), Michaël Youn (Héros [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), Dani (nominata al César 2007 del miglior ruolo secondario per Un po’ per caso, un po’ per desiderio [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Patrick Catalifo, il grande Gérard Depardieu, Moussa Maaskri e Vladimir Ostermann.
Scritta da Emmanuel Naccache (regista di Kidon [+leggi anche:
trailer
scheda film]) con la partecipazione del regista, la sceneggiatura ruota attorno ad Antoine Roca, un uomo ordinario che rischia di perdere la sua azienda e che mette in piedi una truffa che diventerà il colpo del secolo. Arruolato nel grande banditismo, dovrà affrontare tradimenti, uccisioni e regolamenti di conti... Una trama ispirata a un fatto realmente accaduto nel 2008-2009, la frode al fisco sulle quote carbone che la Corte dei Conti ha ribattezzato "la truffa del secolo".
Prodotto da Les Films Manuel Munz, Carbone è coprodotto da EuropaCorp e dai belgi di Nexus Factory, ed è stato pre-acquistato da OCS e Ciné+. La distribuzione in Francia sarà guidata da EuropaCorp il 1° novembre 2017.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.